Tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 l’Etna ha ricominciato a dare spettacolo in quel modo unico e affascinante che solitamente lo caratterizza. Ovvero, a sorpresa. Con fenomeni ed emissioni che lasciano stupiti per primi i vulcanologi. La domanda è sempre la stessa: ma cosa sta preparando, il vulcano? Quello che si sa […]
Tag: vulcano
Stromboli, il gigante nascosto
Stromboli è uno dei vulcani più alti d’Europa, ma quasi nessuno lo sa. Bisognerebbe infatti svuotare il bacino del mar Tirreno per vederlo in tutta la sua grandezza. In totale, l’edificio vulcanico di Stromboli misura circa 2000 metri, ma soltanto gli ultimi 926 sono visibili, fuori dall’acqua. Un gigante nascosto, quindi, che non dorme mai. […]
Etna, il Sud Est in eruzione cambia forma
Qualcosa sta cambiando a sud est! Dalla fine del mese di novembre si è intensificata l’attività esplosiva che ormai caratterizza la cima dell’Etna da quasi un anno coinvolgendo il più giovane dei cinque crateri. O forse dovremmo dire quattro, dato che qualcosa sta davvero succedendo, lassù. Tra il 29 novembre e il 4 dicembre, infatti, […]
Vulcano, isola di zolfo
L’isola di Vulcano è la prima che vi viene incontro, quando con l’aliscafo arrivate alle isole Eolie da Milazzo. Un’isola piatta, quasi brulla, vi investe con quel fastidioso odore di “uova marce” tipico dello zolfo e dei vulcani attivi. Perché questo è un vulcano attivo, anche se sembra addormentato ormai da secoli. Tutte le montagne […]
Eruzione del 1971, inferno sull’Etna
Quella del 1971 non fu solo una eruzione ma un pezzo di inferno abbattutosi sull’Etna. E allo stesso tempo uno spettacolo incredibile della natura. In un’epoca in cui ancora non si parlava di misure di sicurezza, molte persone poterono ammirare la lava da vicino, scattando foto e addirittura “pescando” alcuni brandelli di roccia fusa per […]
Passeggiando in Valle del Bove
La Valle del Bove è una enorme depressione che si apre sul fianco orientale dell’Etna. Si è formata migliaia di anni fa (forse 64.000) a causa del collasso di due antichissimi crateri – il cosiddetto “sistema Trifoglietto”. Il cedimento della parete est del vulcano fece sprofondare i crateri sommitali del tempo, creando questa fossa larga […]
I giganti dell’Etna, storia di grandi alberi
L’Etna è popolato da giganti. Dei veri e propri esseri immensi, che lasciano senza fiato per la loro bellezza e grandezza. Ma nessuna paura … non si tratta di mostri mezzi umani e mezzi alieni, ma di piante. Di alberi. I giganti dell’Etna sono bellissimi alberi secolari che, nascosti nei loro nidi di bosco, hanno […]
Chiesa del Campanarazzu a Misterbianco
Campanarazzu è la terza tappa del nostro percorso tra le chiese sepolte sotto la lava dell’Etna. Stavolta andiamo a Misterbianco, a sud-ovest di Catania e sembra strano perché il vulcano appare lontano, da qui. Invece l’Etna ha lasciato la sua pesante impronta anche in questa zona, con una eruzione laterale scaturita nel 1669 dai crateri […]
Sull’Etna a dorso d’asino
Un tempo, in Sicilia, gli asini erano l’unico mezzo di trasporto e di lavoro. Quello più accessibile a tutti, anche ai poveri. I ricchi sfoggiavano cavalli e carrozze, i contadini e i mercanti si affidavano a questi animali più resistenti e cocciuti. Con l’avvento del progresso, l’asino è stato abbandonato a se stesso al punto […]
Etna: quando collassò il Grande Vulcano
L’Etna è un vulcano giovane, potremmo dire “adolescente”. La sua vita è ancora breve, secondo i canoni della vulcanologia, eppure nonostante la sua storia recente conta già eventi importanti. Forse il più importante di tutti è stato il collasso del Grande Vulcano che ha generato in parte la forma attuale dell’Etna. Quella che si può […]