Ce lo chiedono in tanti. I parenti che vivono fuori, gli amici che non sono mai venuti a trovarci, quelli che ammirano le nostre foto, quelli che leggono le notizie sul giornale. L’Etna erutta lava, lo Stromboli esplode, Vulcano esala vapori di zolfo e il Vesuvio ogni tanto fa tremare la terra. Come si fa? […]
Tag: vulcano
C’era una volta Rifugio Menza
C’era una volta Rifugio Menza … una piccola baita alpina nella “pancia” di un vulcano attivo. Una fiaba terminata sotto metri e metri di lava, che ha portato con sé ricordi di un’epoca. Perché un tempo l’Etna non era come lo conosciamo oggi. Era sempre attivo, sempre vivo, ma con modalità differenti. Le eruzioni capitavano […]
Come riconoscere le fake news sui vulcani
Attenti, amici turisti, perchè il mondo del web è tanto utile quanto finto. Le notizie false, messe in circolo per ottenere successo e attenzione (e pubblicità) riguardano ormai ogni settore della vita e del mondo che ci circonda. A maggior ragione riguardano i vulcani, le loro manifestazioni eruttive e i loro segnali. E se state […]
Doppia eruzione e nuove fratture, Etna inarrestabile
Il 23 giugno 2021 è un giorno da non dimenticare. Sotto la cappa di nebbia gialla di scirocco che la nasconde quasi del tutto alla vista, la grande montagna Etna si scatena in una doppia eruzione a inizio e conclusione di giornata. Impennate improvvise dei valori annunciano, in entrambi i casi a breve distanza, l’inizio […]
Parchi urbani selvatici: Monte Ceraulo
Con questo articolo vogliamo iniziare un piccolo viaggio tra i parchi urbani alle pendici dell’Etna. Si tratta, molto spesso, di zone naturali e selvatiche semplicemente recintate e rese fruibili alla popolazione con l’aggiunta di sentieri e servizi. Il tutto per consentire alle persone di poter fare pic nic o passeggiate nel verde vicino casa, e […]
Attività dell’Etna, nuova fase in atto?
I vulcanologi lo avevano detto subito, quando ad aprile il vulcano era sembrato addormentarsi. L’attività dell’Etna non è finita, è solo in pausa per qualche tempo. Quanto tempo? Non si sa, è il vulcano che decide, come ha sempre fatto. E in effetti dopo due mesi di quiete apparente e di calo di tutti i […]
Etna Sud, itinerario tra castelli e crateri spenti
Il fianco meridionale dell’Etna è, insieme a quello orientale, forse il più martoriato da eruzioni a bassa quota e crateri avventizi. Una distesa di collinette e bozzi che un tempo sputavano fuoco, minacciando paesi e città dalla lunghissima storia. Questa è la parte “medievale” del vulcano. La zona dei conti e dei principi, delle torri […]
La lava dell’Etna, conosciamo questa pietra unica
Bisogna dire fin da subito che non esiste un unico tipo di lava dell’Etna. O meglio, nel corso dei millenni questo materiale è mutato costantemente, a seconda dello sviluppo del vulcano e del punto – nella profondità della crosta terrestre – da cui veniva pescato il magma. L’Etna emerge dalle acque mezzo milione di anni […]
Etna, alla scoperta dei vigneti storici
Gli svantaggi di vivere ai piedi di un vulcano sempre attivo come l’Etna sono tanti: bisogna adeguarsi ai terremoti, alle eruzioni, alla cenere vulcanica che invade strade e terreni. Ma i vantaggi superano di molto i lati negativi. Perché proprio quella lava, quella cenere, nei secoli nutrono un terreno ricchissimo e prolifero. Il suolo agricolo […]
INGV, l’eccellenza siciliana che studia l’Etna
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV – è l’ente che studia, monitora e fa informazione in merito al territorio e ai vulcani. Una istituzione necessaria in un Paese come l’Italia che di fatto è una immensa miniera geologica, sismica e vulcanica e fornisce continui spunti per la ricerca in questi settori. Eppure lo […]