Il Carnevale sull’Etna, così come un po’ ovunque in Italia, risale alla tradizione medievale spagnola che concedeva tre giorni di festa senza regole prima del periodo di penitenza quaresimale. Questa festa risente di eco ancora più antiche, che richiamano i “baccanali” romani ma poi nel Medioevo si è sviluppata a seconda delle tradizioni di ogni […]
Tag: vulcano
Cinque cose che forse non sapete sull’inverno etneo …
Vogliamo raccontarvi cinque cose che (forse!) non sapete sulla stagione fredda siciliana, in particolare sull’inverno etneo. L’Etna è la montagna più alta dell’intera isola, quindi è normale che sia il luogo in cui le stagioni sono più marcate e l’inverno, quando arriva, arriva con tutti i crismi! Ma non fate l’errore di sottovalutare questa stagione […]
Trecastagni, la terrazza dell’Etna
Quando l’Etna è in eruzione e cercate un posto spettacolare da dove fare foto – anche comodamente, mentre vi godete un caffé o il fresco della sera – andate a Trecastagni. Da questo delizioso paesino situato ai piedi del fianco sud del vulcano, l’Etna si può ammirare da diversi punti. A volte sbuca a sorpresa […]
Dalla villa infestata al Monte dei Morti: suggerimenti per Halloween sull’Etna
Se amate la nuova moda della festa del terrore, Halloween, che si sposa perfettamente con alcune tradizioni locali – come il Giorno dei Morti – potete celebrare la paura e il mistero anche sul vulcano più bello d’Europa. L’Etna infatti nasconde misteri e storie di paura che nulla hanno da invidiare a quelle celtiche che […]
Il terremoto del 2002
Il 29 ottobre 2022 una buona fetta di paesi del versante orientale dell’Etna ricorderà i vent’anni di un evento che pochi altri, in Italia, ricorderanno. Quello stesso giorno, nel 2002, infatti, un grave sisma colpì i comuni di Acireale, Giarre, Zafferana Etnea e Santa Venerina causando notevoli danni, qualche ferito e diversi senzatetto. Il tutto […]
I castagneti di Sant’Alfio
Sant’Alfio è un comune situato sul fianco orientale dell’Etna, nato intorno alla chiesa principale su un territorio ricchissimo. Il suolo vulcanico, infatti, favorisce una agricoltura che produce frutti gustosissimi e particolari, siano essi mele, uve o castagne. Per la gente del posto, Sant’Alfio è famosa proprio per i suoi boschi di castagno e per due […]
C’erano una volta i Monti Centenari …
I Monti Centenari sono stati a lungo i testimoni di una terribile quanto spettacolare eruzione dell’Etna, avvenuta il 20 agosto 1852 e durata quasi un anno (si concluse nel maggio del 1853). Chiamarli “monti” può sembrare esagerato, infatti sono poco più che colline – piccoli crateri che emergono dalla base occidentale della Valle del Bove. […]
Solicchiata, storia di un vino dell’Etna
Solicchiata è un borgo che fa parte del comune di Castiglione di Sicilia, in quel fortunato angolo di territorio – tra Etna est e Etna nord – in cui il suolo è ricchissimo e genera meraviglie della enogastronomia. Il nome è un po’ buffo ma assolutamente adatto, significa “spicchio di sole”. E basta quel poco […]
Alla scoperta del Museo della Lava di Viagrande
Oggi si chiama Museo dell’Etna ed è dedicato naturalmente al vulcano che domina il territorio di cui fa parte, ma anche ad altri vulcani. Per molti, quello di Viagrande in provincia di Catania, è ancora il “Museo della Lava” perchè questo nome ha molto più fascino. Ma anche perchè descrive meglio la panoramica di elementi […]
Etna, la fiaccolata d’agosto
Le fiaccolate in montagna sono uno spettacolo ormai consueto, anche se è più facile vederle in inverno, quando la neve fa da contrasto ai bagliori del fuoco. Sono stati gli alpini a insegnare al mondo questa tradizione, riempiendo di luci certe notti fredde sulle cime più alte d’Europa. E la tradizione è stata ripresa da […]