Il presepe è una tradizione antichissima in Sicilia. Una delle tradizioni classiche che si è mantenuta più viva, in assoluto, resistendo anche alla “invasione” di Babbo Natale e del famoso abete natalizio. Un tempo, per i siciliani, era proprio il presepe il centro della festa di Natale – come in realtà dovrebbe sempre essere. E […]
Tag: tradizioni
Maschera di Halloween “etnea”: ecco come crearla
Anche se non sembra, pure l’Etna è un luogo di magie legate ai misteri. Si narra di fantasmi di regine che qui persero la loro scarpetta, si racconta di suoni misteriosi che si sentono in Valle del Bove, e da qualche anno compaiono misteriose sculture tra le betulle più belle. Niente è meglio di questo […]
Vendemmia, una tradizione di festa sull’Etna
La vendemmia è una tradizione di moltissimi paesi del mondo, una festa e un’occasione di gioia comunitaria in moltissime tradizioni. Sull’Etna questa festa si intreccia a rituali pagani che sono poi diventati parte della sacralità della terra del vulcano. Ancora oggi, la raccolta dell’uva qui è una tradizione forte, intensa, da vivere … a maggior […]
Pasqua sull’Etna: tre eventi da non perdere
Nulla è più suggestivo della Settimana Santa in Sicilia. E se certi riti si celebrano sul corpo di un vulcano attivo la suggestione si mescola al mistero e all’emozione e diventa qualcosa di unico. Se volete un’idea per la vostra prossima vacanza di Pasqua, venite sull’Etna. Ogni piccolo paese che vive all’ombra del vulcano ha […]
Visitare l’Etna in autunno
Se avete perso l’occasione di venire in Sicilia quest’estate, non datevi per vinti. Forse il meglio deve ancora arrivare. Avete mai provato, infatti, a godervi quest’isola in autunno? Avete mai provato a immaginare cosa significa ammirare l’Etna durante questa stagione? Forse è proprio il momento giusto per farlo. E per più di una buona ragione. […]
Ferragosto: festa della Madonna a Messina
In Sicilia ogni città ha una santa o un santo a cui si vota per avere protezione e speranza. Il culto cattolico ha sostituito così un antico paganesimo contadino che si legava a dei e dee della terra o del mare. La città di Messina si discosta un po’ dalla tradizione perché si vota direttamente […]
Le Feste Medievali in Sicilia
In Sicilia, il Medioevo ha lasciato tracce profondissime. Non tanto nell’architettura, che fu quasi del tutto soppiantata dal fasto barocco nel XVIII secolo, quanto nelle tradizioni. Tradizioni contadine, legate a riti superstiziosi, e tradizioni feudali che rievocano la discesa dei “signori” tra la propria gente. Si può dire che non esiste un solo paese, in […]
Opera dei Pupi, l’Arte dei Cantastorie
Quando non esistevano giornali, televisione e quando le scuole e i libri erano privilegio di pochi, la storia veniva narrata al popolo ignorante dai “cantastorie”. Questi personaggi raccontavano cantando fatti ed eventi avvenuti nel tempo, insieme alle gesta eroiche di cavalieri e re. A volte si accompagnavano con marionette o attori, altre volte solo con […]