Una prelibatezza che si trova molto spesso sull’Etna, grazie alla presenza di tanti alberi di castagno e alla tradizione del miele che da secoli si tramanda intorno al vulcano. Il miele di castagno fa parte del panorama dolce della cucina etnea, anche se non tutti lo sanno. La sua bontà viene infatti “oscurata” da quella […]
Tag: Tour
Cinque cose che (forse) non sapete sull’autunno etneo
L’autunno è una stagione molto bella, in montagna. E dato che l’Etna è un grande e vasto vulcano, alto come una vera montagna, la stagione autunnale ha qui uno sviluppo incredibile. Troverete qui tutti i colori delle foglie, le tradizioni legate al mondo contadino e tanto altro. Il tutto ovviamente “condito” da qualche eruzione che, […]
Dalla villa infestata al Monte dei Morti: suggerimenti per Halloween sull’Etna
Se amate la nuova moda della festa del terrore, Halloween, che si sposa perfettamente con alcune tradizioni locali – come il Giorno dei Morti – potete celebrare la paura e il mistero anche sul vulcano più bello d’Europa. L’Etna infatti nasconde misteri e storie di paura che nulla hanno da invidiare a quelle celtiche che […]
I castagneti di Sant’Alfio
Sant’Alfio è un comune situato sul fianco orientale dell’Etna, nato intorno alla chiesa principale su un territorio ricchissimo. Il suolo vulcanico, infatti, favorisce una agricoltura che produce frutti gustosissimi e particolari, siano essi mele, uve o castagne. Per la gente del posto, Sant’Alfio è famosa proprio per i suoi boschi di castagno e per due […]
La tradizione dell’apicoltura a Zafferana Etnea
Quando salite ad ammirare il vulcano più bello del mondo, l’Etna, passerete quasi sempre dalle strade e dalle piazze di Zafferana Etnea. Questo piccolo comune sul versante est del vulcano, infatti, è la principale via d’accesso ai più famosi sentieri e alle mete turistiche etnee. Se la vostra guida è preparata fino in fondo, quasi […]
Salsiccia “ndo canali” e funghi dell’Etna
Uno dei profumi dell’autunno, in Sicilia, è quello delle fascine di legna che bruciano nei campi. E quello delle verdure arrosto, alle quali si aggiungono spesso anche pietanze più ricche, come selvaggina o carne di maiale. Il territorio dell’Etna, alle prime piogge, si riempie di prelibatezze che diventano ovviamente ricette autunnali. E se le preparerete […]
Scoprire Piedimonte Etneo al tempo della vendemmia
C’è un paesino “di passaggio” sulle vie che conducono ad alcune delle località più belle dell’Etna. Questo paesino porta un nome importante, Piedimonte Etneo, che indica proprio il suo stare alle falde del famoso vulcano. Eppure in pochi si fermano qui e si lasciano affascinare dalla sua storia e dai suoi prodotti. Fatelo voi, se […]
Etna, la fiaccolata d’agosto
Le fiaccolate in montagna sono uno spettacolo ormai consueto, anche se è più facile vederle in inverno, quando la neve fa da contrasto ai bagliori del fuoco. Sono stati gli alpini a insegnare al mondo questa tradizione, riempiendo di luci certe notti fredde sulle cime più alte d’Europa. E la tradizione è stata ripresa da […]
Conosciamo il Museo dell’Etna-Volcano House di Nicolosi
Se dovete scegliere una meta, tra le tante che offre il territorio dell’Etna, questa estate puntate su Nicolosi. Non solo perchè questo paese è la porta di accesso ai panorami di Etna Sud, non solo per le bellezze locali che offre, ma anche perchè qui c’è la sede di uno dei musei più interessanti di […]
Feste estive intorno all’Etna
Se vi trovate in questi giorni d’estate ai piedi del grande vulcano Etna, sicuramente avrete già prenotato il vostro posto al lido, davanti al mare, o la vostra escursione in quota. Il fascino di questa montagna irrequieta è l’attrattiva principale del territorio della Sicilia Orientale e sicuramente andare ad esplorare i suoi boschi, i crateri, […]