Chiedete a qualsiasi turista cosa ha amato di più dell’Etna e vi risponderà: il paesaggio dei Crateri Silvestri, i panorami dal Citelli, le piste di Piano Provenzana! In pochissimi vi parleranno del fianco occidentale del vulcano, per intenderci quello dove sorgono Bronte, Adrano, Maletto. Non ci sono piste da sci, su questo versante, non ci […]
Tag: Tour
Sicilia, sei idee per viverla in inverno
La Sicilia è il paradiso delle vacanze estive, una perla di bellezza che va d’accordo con sole e mare. Ma proprio per questa sua fama, in estate è anche presa d’assalto dalle folle e visitare un luogo, un monumento, o godersi un evento sgomitando tra turisti accaldati non è più tanto divertente. Oltre a ciò, […]
Pineta di Nicolosi: pic nic dentro un cratere
Se oggi possiamo provare l’esperienza emozionante di fare un pic nic dentro un cratere, di mangiare all’ombra di altissimi pini protetti dai venti dentro una conca naturale, lo dobbiamo a una enorme disgrazia che colpì questa zona e questa popolazione nel XVII secolo: l’eruzione laterale dei Monti Rossi. E sembra davvero difficile immaginare la paura […]
La riserva del Fiume Freddo e il Porto dell’Etna
Alcune delle spiagge più belle del litorale ionico siciliano si trovano lungo la foce del corso d’acqua qui noto come fiume Freddo. Si tratta di diversi chilometri di distese di sabbia che si snodano dal porto turistico di Riposto – il Porto dell’Etna – fino al confine con Giardini Naxos, formato dalle scogliere di lava […]
Etna, le suggestive chiese di Sant’Alfio
Sul fianco orientale dell’Etna, affacciato sullo spettacolare panorama della costa sottostante, sorge il paesino di Sant’Alfio che prende il nome dalla parrocchia omonima, dedicata in realtà ai tre santi fratelli martiri: Alfio, Cirino e Filadelfo. La storia di questi martiri risale al 253 dopo Cristo. Predicatori cristiani, perseguitati dai Romani, furono condotti in catene da […]
Linguaglossa, la “porta nord” dell’Etna
Il nome fa un po’ sorridere. Sembra un personaggio dei cartoni animati dalla lunga lingua grossa, ma in realtà dietro questo nome c’è tutta una storia – e un bagaglio culturale – di un paese che è molto importante per l’economia del territorio catanese: Linguaglossa, infatti, è la “porta nord” dell’Etna. L’accesso settentrionale alle piste […]
Sulla neve con i bambini. Ecco dove, sull’Etna
Potreste mai negare a un bambino una corsa sulla neve, i capitomboli su quel soffice manto bianco? Come potreste far trascorrere l’inverno senza fargli provare la sensazione del contatto meraviglioso con questo magico elemento della natura? Ma portare i bambini sulla neve, per voi adulti, non è solo divertimento; c’è anche una notevole responsabilità. Sull’Etna, […]
Grotta del gelo, un ghiacciaio perenne dentro il vulcano
Nel territorio comunale di Randazzo, sul versante nord dell’Etna, sorge uno dei fenomeni più anomali e intriganti del mondo: un ghiacciaio perenne, situato nella pancia di un vulcano attivo. Il ghiacciaio perenne più meridionale d’Europa. È la Grotta del Gelo, una lunga galleria derivata dallo scorrimento lavico di un’antica eruzione (1614) poi solidificatasi. La proprietà tipica della […]
Alla scoperta del “Chiancone” di Praiola
A metà strada tra Acireale e Taormina, nel territorio comunale di Giarre, sorge una spiaggia molto speciale: Praiola. Il lido è molto piccolo e stretto, anche scomodo se volete, dato che è formato da grossi sassi tondi e in continuo movimento a causa delle frequenti mareggiate. Ma la gente adora fare il bagno qui, nonostante […]
Torre del Filosofo e cratere Laghetto
L’Etna è un paesaggio che cambia in continuazione. Molte delle sue attrazioni del passato non esistono più, altre che sono tutt’ora visibili forse scompariranno nel tempo. Le eruzioni di lava e di sabbia che costantemente modificano il territorio sommitale rendono la mappa di questi luoghi una via di mezzo tra geografia, storia e mito. Vi […]