Vi proponiamo un’idea da realizzare quando vorrete voi. Un pic nic ai crateri Sartorius, possibilmente all’ora del tramonto. Una brava guida escursionistica vi insegnerà la strada, dopo di che potrete tornare con chi vorrete, per realizzare questo momento particolare. Ai crateri Sartorius non c’è un’area attrezzata per mangiare, ciò significa che dovrete portare del cibo […]
Tag: tour eno gastronomico
Catania, tour del buon mangiare
Che siate appena sbarcati da una nave da crociera, dall’aereo o dal vostro mezzo dopo un lungo viaggio estenuante, trattenete ancora per un attimo la voglia di tuffarvi nel mare di Sicilia. Resistete al desiderio di salire sulla cima infuocata del vulcano Etna. Rilassatevi con il profumo dei gelsomini e con quello degli ottimi piatti […]
Etna, alla scoperta dei vigneti storici
Gli svantaggi di vivere ai piedi di un vulcano sempre attivo come l’Etna sono tanti: bisogna adeguarsi ai terremoti, alle eruzioni, alla cenere vulcanica che invade strade e terreni. Ma i vantaggi superano di molto i lati negativi. Perché proprio quella lava, quella cenere, nei secoli nutrono un terreno ricchissimo e prolifero. Il suolo agricolo […]
Trapani, storia e gusto di una città
Se avete già avuto l’occasione di esplorare le bellezze dell’Etna e delle sponde che fanno da corona al grande vulcano, magari il prossimo viaggio in Sicilia potrete dedicarlo a tutta un’altra destinazione, poco conosciuta ma altrettanto bella. L’ovest, Trapani, la terra dei tramonti! Una escursione, quella nel capoluogo più occidentale della Sicilia, che si può […]
La Scacciata, bontà natalizia etnea
Se non avete mai sentito parlare della Scacciata, non andate a cercarla su Google ma venite ad assaggiarla direttamente. Non si può capire, a parole, la bontà di questa ricetta tipica della tradizione natalizia siciliana, in particolare di quella etnea. Le “scacciate” in Sicilia sono diverse, ogni provincia ha la propria versione, e quasi sempre […]
Escursioni sull’Etna da Catania e Taormina
Lo vedete dall’aereo mentre atterrate … maestoso, immenso, fumante, possente. Pensate che sia quasi irraggiungibile, e anche se morite dalla voglia di vederlo non ne avrete il tempo, dato che dovrete visitare tanti altri bei luoghi della Sicilia. Ma come si può rinunciare all’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa? Quello che i geologi definiscono […]
Etna, alla scoperta del fianco occidentale
Chiedete a qualsiasi turista cosa ha amato di più dell’Etna e vi risponderà: il paesaggio dei Crateri Silvestri, i panorami dal Citelli, le piste di Piano Provenzana! In pochissimi vi parleranno del fianco occidentale del vulcano, per intenderci quello dove sorgono Bronte, Adrano, Maletto. Non ci sono piste da sci, su questo versante, non ci […]
Etna, i dolci autunnali della tradizione
L’Etna è un piccolo universo a parte, che produce vita animale e vegetale e che ad ogni stagione cambia in modo quasi totale. Il suo terreno fertile consente la crescita di numerose prelibatezze come i funghi, le castagne, i pistacchi, gli agrumi e gli immancabili fichi d’india. Il periodo migliore per assaporare questi prodotti è […]
Etna, la stagione dei funghi
L’Etna è uno dei pochi luoghi di Sicilia in cui ancora resistono e persistono bellissimi boschi. Purtroppo gli incendi estivi ne danneggiano parecchi ogni anno, ma soprattutto sul fianco nord e su quello occidentale le pinete, le faggete e i boschi di ginestra rimangono a proteggere il terreno e quel che produce. In Sicilia, ultimamente, […]
Fichi d’india: un segreto siciliano di bontà
Il fico d’india, come dice la parola stessa, non nasce in Sicilia. Fu “scoperto” dai primi europei che colonizzarono le Americhe – allora chiamate erroneamente Indie – e inizialmente non si pensava affatto che fosse commestibile. Veniva esposto nei giardini e negli orti botanici come curiosità per stupire gli ospiti o per far colore. L’abitudine […]