L’Etna non è solo un grande vulcano attivo ma è anche un immenso territorio che “si nutre” di lava e di clima. Grazie al mix di questi elementi (la terra lavica, il sole, le acque sotterranee) le campagne ai piedi della montagna sono fertilissime e producono ogni anno materie prime deliziose. Sia da gustare così, […]
Tag: tour eno gastronomico
Etna in autunno: riscoprire la Strada del Vino
L’Etna in autunno è uno dei paesaggi più belli di Sicilia. Certamente non regge il confronto con il meraviglioso foliage dei boschi dei Nebrodi o delle Madonie, ma esistono percorsi carichi di atmosfera e poesia che specialmente in questa stagione attirano un turismo di nicchia… ma non troppo. Parliamo nello specifico della cosiddetta “Strada del […]
Località dell’Etna in inverno 3: Randazzo
Per raggiungere Randazzo da Catania occorre fare il giro dell’Etna e perdersi tra distese di vigneti e antiche colate di lava che punteggiano un territorio pianeggiante. O quasi. Situata sul fianco nord del vulcano, questa antichissima città medievale è un punto di riferimento per le più belle escursioni invernali. Su questo lato dell’Etna, infatti, la […]
Dove gustare la Mostarda dell’Etna
Siete sull’Etna nel periodo di Natale e tutto ciò che desiderate, oltre a fare trekking sulla neve del nostro magnifico vulcano, è assaggiare le prelibatezze locali. Un territorio come l’Etna offre tanto in ogni stagione e a volte anche oltre. Per Natale, dolci buonissimi si trovano un po’ ovunque e, anche se in ritardo di […]
L’estate è … ciliegie dell’Etna
Nella grande varietà di ambienti che costituiscono il vulcano Etna si trova un po’ di tutto: il deserto roccioso, il bosco, il frutteto. E se molti oggi identificano l’Etna con frutti come le mele e i fichi d’india, dovrebbero sapere che c’è tanto di più. Ad esempio, ci sono ciliegie buonissime che nascono qui e […]
Piccolo grande viaggio dall’Etna a Marzamemi
Andare dall’Etna a Marzamemi – delizioso borgo marinaro divenuto resort turistico – non richiede nemmeno tanto tempo. Basta poco più di un’ora di autostrada per trovarsi da un ambiente di boschi e rocce a una delle spiagge più belle di Sicilia! Ma noi vi suggeriamo un itinerario che prevede qualche fermata, perché lungo il percorso […]
Carnevale intorno all’Etna
Il Carnevale sull’Etna, così come un po’ ovunque in Italia, risale alla tradizione medievale spagnola che concedeva tre giorni di festa senza regole prima del periodo di penitenza quaresimale. Questa festa risente di eco ancora più antiche, che richiamano i “baccanali” romani ma poi nel Medioevo si è sviluppata a seconda delle tradizioni di ogni […]
Come si fa il pane arabo (e con cosa si mangia)
Il territorio dell’Etna nel corso dei secoli ha purtroppo perduto quasi ogni traccia della dominazione araba. Un periodo storico non lunghissimo (durò circa due secoli) ma che lasciò in buona parte della Sicilia meravigliose opere d’arte e di ingegneria. Queste opere si vedono ancora nella Sicilia occidentale, ma qui sulla costa est – a causa […]
Brindare a Capodanno con i liquori etnei
Mancano pochi giorni al Capodanno e lo spumante è già in fresco nel frigo. Ma per una volta provate ad andare oltre le tradizioni e … a brindare al nuovo anno con qualcosa di diverso. Come, ad esempio, un liquore dell’Etna. La zona intorno al grande vulcano siciliano è famosa da sempre per i vini, […]
Cinque cose che (forse) non sapete sul Natale etneo
L’Etna a Natale è uno spettacolo come pochi al mondo. Non sempre vi troverete la neve, che spesso arriva soltanto a gennaio, ma anche senza le sciate della stagione vivere le Feste di fine anno su questo vulcano è entusiasmante. Sono molte le tradizioni che si intrecciano alle escursioni e che consentono di conoscere e […]