Tre cose da fare e tre da non fare a Stromboli


Dato il relativo periodo di calma, oggi prendiamoci una pausa dall’Etna e andiamo a scoprire uno dei suoi “fratelli vulcani”, lo Stromboli. In passato abbiamo già parlato di questo vulcano-isola, un gigante sommerso di cui noi vediamo soltanto la cima (altezza complessiva 2926 metri, di cui solo 926 emersi). Irrequieto e vivace, con le sue […]

Leggi di più…




Ma è un vulcano oppure no?


L’Etna è un vulcano. Lo sappiamo tutti, lo si vede chiaramente e di certo non ci permette di dimenticarlo con le sue eruzioni periodiche e spettacolari. La forma conica, i crateri sommitali, il fumo costantemente visibile … queste caratteristiche sono comuni a molte altre montagne simili. Riconosciamo facilmente un vulcano: lo Stromboli lo è, anche […]

Leggi di più…




Etna: è lo spettacolo d’estate!


Sesto parossismo del cratere Voragine, ormai con una cadenza di una eruzione ogni 10-15 giorni. Lo spettacolo dell’Etna per l’estate è assicurato e così anche la gioia dei turisti che si trovano in zona in queste settimane. Stavolta il vulcano ha stupito tutti facendo coincidere l’eruzione con la viglia di Ferragosto, cioè con la festa […]

Leggi di più…




Voragine: sempre più dominatore, sempre più spettacolare


Inaugura il mese di agosto con uno dei parossismi più spettacolari che si siano visti da alcuni anni. Sempre lui, il cratere Voragine, nuovo sorprendente protagonista dello spettacolo Etna! Dopo un lunghissimo periodo di silenzio e di finta quiete, questo cratere (apertosi nel 1945) si è preso la scena fino a ieri dominata dal giovane […]

Leggi di più…




Boati potenti e tanta cenere, Etna spettacolo


Boati, sbuffi, colonna di cenere… ! Sembrava tutto finito ma come diciamo spesso… è l’Etna che decide. E che sorprende, sempre. E così l’attività eruttiva del cratere Voragine (video di Michele Mammino qui) dopo circa 24 ore di pausa è ripresa con potenza intorno alle 2 di notte del 7 luglio, per continuare fino alle […]

Leggi di più…




Etna: partita la grande eruzione alla Voragine


Il comunicato dello INGV si è fatto attendere un po’, ma alla fine ha dichiarato quel che tutti noi abitanti – e turisti fortunati – stavamo già vedendo. L’attività esplosiva del cratere Voragine, uno dei quattro sommitali dell’Etna, è aumentata vertiginosamente nel corso del pomeriggio ed è evoluta a fontana di lava a partire dalle […]

Leggi di più…




La Voragine: l’eruzione entra nel vivo?


Con il comunicato emanato dallo INGV nella giornata del 29 giugno l’eruzione al cratere Voragine, uno dei più grandi tra i sommitali dell’Etna, sembra voler entrare nel vivo. “Sembra”, perché l’Etna fa di testa sua, e non rispetta quasi mai i parametri e i segnali che pure manda ogni giorno. Infatti, al momento, nonostante i […]

Leggi di più…




Etna, la Voragine torna a… cantare!


Era appena finita la II Guerra Mondiale quando la Voragine si aprì in cima all’Etna. Era il mese di ottobre del 1945 e, improvvisamente, una porzione del millenario Cratere Centrale – già allora affiancato dal Cratere di Nord Est – sprofondò creando un foro (pit crater) che iniziò a sua volta una intensa attività eruttiva. […]

Leggi di più…




Località dell’Etna in primavera 2: Pietra Cannone


Il versante nord dell’Etna è quello che conserva più a lungo il fresco dell’inverno, mescolandolo con i primi caldi primaverili per creare un clima particolare che consente lo sbocciare di colori bellissimi. Anche per questo è indicato per una meta primaverile, perché regala alcuni angoli carichi di magia in cui sembra di trovarsi quasi sulle […]

Leggi di più…




Il misterioso parossismo del 2021


Il 2021 è stato uno degli anni più movimentati, sull’Etna, in tema di eruzioni. Una crisi iniziata nel 2020 ha portato il grande vulcano siciliano a eruttare con un ritmo impressionante per i successivi 20 mesi. Dunque, cosa ci può essere di tanto “misterioso” in un parossismo del 2021, ovvero in una delle tante eruzioni […]

Leggi di più…