La bellezza di una montagna come l’Etna risiede sicuramente nel fatto che sia un vulcano attivo e dunque presenti, oltre ai paesaggi spettacolari, anche fenomeni vulcanici unici. Il modo migliore per godersi una escursione sull’Etna è a piedi, per ammirare con calma ogni dettaglio della sua grandezza, oppure in fuoristrada per arrivare in zone difficili […]
Tag: Etna
Foglie rosse, spettacolo d’autunno sull’Etna
In autunno molte piante perdono il loro colore verde per assumere toni vivacissimi, come il giallo oro, il rosso, perfino l’arancione. Questo fenomeno è dovuto al processo di “morte” delle foglie che si spengono in attesa della primavera. Il colore giallo e arancio, tipico della maggior parte delle piante, è dovuto alla diminuzione della clorofilla […]
Vendemmia, una tradizione di festa sull’Etna
La vendemmia è una tradizione di moltissimi paesi del mondo, una festa e un’occasione di gioia comunitaria in moltissime tradizioni. Sull’Etna questa festa si intreccia a rituali pagani che sono poi diventati parte della sacralità della terra del vulcano. Ancora oggi, la raccolta dell’uva qui è una tradizione forte, intensa, da vivere … a maggior […]
Eruzione del 1971, inferno sull’Etna
Quella del 1971 non fu solo una eruzione ma un pezzo di inferno abbattutosi sull’Etna. E allo stesso tempo uno spettacolo incredibile della natura. In un’epoca in cui ancora non si parlava di misure di sicurezza, molte persone poterono ammirare la lava da vicino, scattando foto e addirittura “pescando” alcuni brandelli di roccia fusa per […]
Passeggiando in Valle del Bove
La Valle del Bove è una enorme depressione che si apre sul fianco orientale dell’Etna. Si è formata migliaia di anni fa (forse 64.000) a causa del collasso di due antichissimi crateri – il cosiddetto “sistema Trifoglietto”. Il cedimento della parete est del vulcano fece sprofondare i crateri sommitali del tempo, creando questa fossa larga […]
I giganti dell’Etna, storia di grandi alberi
L’Etna è popolato da giganti. Dei veri e propri esseri immensi, che lasciano senza fiato per la loro bellezza e grandezza. Ma nessuna paura … non si tratta di mostri mezzi umani e mezzi alieni, ma di piante. Di alberi. I giganti dell’Etna sono bellissimi alberi secolari che, nascosti nei loro nidi di bosco, hanno […]
Magazzeni, dove la lava cambiò strada
Circa 6 km fuori dal paese di Sant’Alfio, in una zona oggi in apparenza desolata e selvaggia, sorge una chiesetta dalle tipiche fattezze di una cappella di montagna. La chiesa “dei Magazzeni”. Il nome è un po’ particolare, fa pensare a una qualche famiglia di signori locali, o a una zona adibita a “magazzini” agricoli. […]
Alcantara, non solo Gole
Le Gole dell’Alcantara sono ormai un’attrazione turistica universale. Chiunque arrivi in Sicilia desidera vederle, o chiede di vederle, almeno una volta. E non gli si può dare torto. La bellezza di queste pareti di lave preistoriche, modellate dal corso del fiume nei millenni, con colori spettacolari sono una visione magica che nessuno vorrebbe perdersi. Ma […]
La magia di Lago Gurrida
Lago Gurrida è uno specchio d’acqua situato sul fianco occidentale dell’Etna, tra i comuni di Bronte e Randazzo. Si è formato nel 1536 dopo una eruzione laterale dell’Etna che portò la lava a interrompere bruscamente il corso del fiume Flascio. Negli anni successivi, le acque del fiume hanno trovato la via tra le rocce della […]
Le misteriose “piramidi” dell’Etna
Sull’Etna ci sono le piramidi? Secondo alcuni studiosi, prevalentemente stranieri, sì. Una ricerca pubblicata circa cinque anni fa da uno storico francese, Antoine Gigal, ha individuato nelle campagne ai piedi del vulcano quaranta costruzioni “misteriose” che ricordano fin troppo gli edifici sacri del Centro America. Proprio le piramidi quadrate messicane, ma in versione siciliana. Anzi, […]