L’Etna torna in attività nella notte tra l’8 e il 9 febbraio. Non proprio a sorpresa, stavolta, dato che nei giorni scorsi il vulcano si era fatto sentire con diverse scosse sismiche localizzate, per lo più, sul fianco sud-occidentale. Tuttavia non c’erano stati grossi segnali a livello sommitale, come in passato invece era avvenuto. Nel […]
Tag: Etna
Valle del Bove, dai buoi alle caprette
Valle del Bove è un panorama che conoscono tutti e tutti amano. È quella grande depressione che si apre sul fianco orientale dell’Etna, frutto di un antico collasso (o frana) di oltre 60.000 anni fa, quando l’edificio vulcanico primitivo etneo – chiamato Trifoglietto – crollò su se stesso. Detriti di questa immensa frana sono stati […]
Rispettare le regole: in montagna e sui vulcani
Siamo di nuovo qui. A parlare di nuovo di incidenti in montagna, a contare di nuovo le vittime (due morti) in una normalissima domenica come tante altre. Ci si scoraggia a volte, perché sembra di ripetere le cose al vento. Se rispettare le regole e le leggi è fondamentale nella civiltà comune, lo è ancora […]
A Pidata du Diavulu
C’è un’Etna poco conosciuta dai turisti, ed è quella legata ad antichissime leggende. Perché prima dello spettacolo naturale delle eruzioni e prima ancora della tradizione devozionale cristiana, il territorio del nostro vulcano è stato il cuore di antichi racconti. Ogni cultura ha lasciato i propri e molti sono racconti di maghi, streghe, folletti e fatine. […]
Cinque modi per iniziare bene l’anno sull’Etna
Dopo aver dato il solito sonoro benvenuto all’anno nuovo, ci si ritrova nell’arco della prima settimana di gennaio a pianificare già il prossimo futuro. Sia che siate residenti stabili o turisti di passaggio, quando avete il privilegio di vivere ai piedi di un vulcano come l’Etna tutte le vostre scelte ruoteranno anche intorno ai suoi […]
Vulcani e mandarini nei presepi etnei
Il presepe è una tradizione antichissima in Sicilia. Una delle tradizioni classiche che si è mantenuta più viva, in assoluto, resistendo anche alla “invasione” di Babbo Natale e del famoso abete natalizio. Un tempo, per i siciliani, era proprio il presepe il centro della festa di Natale – come in realtà dovrebbe sempre essere. E […]
Mercatini di Natale nel territorio etneo
Etna non è soltanto un affascinante vulcano che richiama turisti da tutto il mondo, ma è anche una grande montagna ricca di diversità – naturali e culturali – che cambiano ad ogni stagione. E durante la stagione invernale, anche sull’Etna il Natale assume un significato avvolgente. Un misto di sacro, leggendario e profano che si […]
Saro Ruspa: il “superman” dell’Etna
Ci sono uomini che nascono per diventare eroi … e quando lo diventano, poi, riescono a non montarsi la testa e a restare le persone semplici e genuine che sono sempre state. Li chiamiamo “angeli nascosti”, li chiamiamo “misteriosi Clark Kent”… a Catania, li chiamiamo come lui: Saro “Ruspa”. Saro, cioè Rosario, non si chiamava […]
Santa Barbara: festa del fuoco sull’Etna
La festa di Santa Barbara è importante per il territorio dell’Etna perché si lega al fuoco, così come il ricordo di un’altra santa (collegata alla luce) Lucia. E sebbene la patrona del territorio catanese, e quindi anche del vulcano, sia in realtà Sant’Agata, a Santa Barbara ci si rivolge quando si chiede protezione contro il […]
Attività autunnali in natura sull’Etna
Quando l’autunno etneo entra nel pieno della stagione – solitamente a fine ottobre – esplode tutta la bellezza di questa montagna di fuoco, anche in termini di colori e profumi e sapori. Autunno sull’Etna significa ritrovare quelle antiche tradizioni contadine e artigianali che consentono di creare capolavori anche del gusto. Spesso utilizzando materiali che la […]