Forse non tutti sanno che la Sicilia, per un periodo breve della propria storia, ha avuto mire indipendentiste tornate di recente alla ribalta. Per calmare quelle mire, l’isola ha ottenuto uno Statuto Speciale che la lega all’Italia in modo quasi federale. I pochi che hanno creduto al sogno dell’indipendenza hanno combattuto battaglie anche sanguinose, tra […]
Tag: Etna
Pedara, terra vulcanica di Dei
La leggenda – forse legata a una storia talmente antica da essersi perduta – racconta che il luogo dove oggi sorge Pedara fosse dedicato a Giove, il padre di tutti gli dei. E che questi fosse celebrato da un tempio magnifico, una “ara” che era impossibile non ammirare. Le terre “ai piedi dell’ara”, in latino […]
Etna, l’eruzione del 1843 e la grande esplosione
Il mondo può finire in soli 11 giorni? Forse no, per molti di noi, ma per chi ha vissuto da vicino l’eruzione dell’Etna del novembre 1843 la sensazione deve essere stata quella. E per qualcuno il mondo finì davvero quella settimana. Un evento breve ma violento, intenso, che ha lasciato una scia di paura, di […]
Pasqua con vista Etna, tre idee
L’Etna è sicuramente il luogo ideale su cui trascorrere una splendida primavera siciliana. Il nostro grande vulcano, durante la settimana di Pasqua in particolare, diventa fonte di itinerari ricchi di colori e profumi, oltre che sapori. Se sarete fortunati potrete anche assistere a qualche eruzione “primaverile”… ma in assenza di spettacolo vulcanico, qualsiasi escursione sull’Etna […]
Nel ventre dell’Etna, alla scoperta delle grotte dei Fratelli Teri
La prima volta che leggi la notizia sul giornale ti sorprende. La seconda ti affascina. Poi diventa un’abitudine, ma un’abitudine piacevole, non noiosa. Ci si abitua alle imprese straordinarie quando queste diventano un vero e proprio percorso di vita, uno stile quotidiano, un … affare di famiglia! Potrebbe essere questa la sintesi della vita e […]
Località dell’Etna di primavera 1: le favare di Maletto
Con questo articolo vogliamo inaugurare alcuni suggerimenti turistici ben precisi, adatti secondo noi a ogni mese e stagione dell’anno intorno al nostro vulcano. E nel primo mese di primavera, vogliamo raccontarvi di una località perfetta per questa stagione: le Favare di Maletto. In realtà in passato avevamo già descritto alcuni tour verso questa località del […]
Etna, l’eruzione del 1792
Esistono quadri a ricordo di questo evento che, per la violenza e la spettacolarità, alla fine del XVIII secolo, fece pensare davvero all’Apocalisse. Mentre in Francia si formava la visione nuova del mondo moderno, dopo la sanguinosa rivoluzione, nella Sicilia borbonica si vivevano attimi di paura quando – nel 1792 – l’Etna iniziò una eruzione […]
Acireale e l’altopiano di lava della Timpa
La gente di Acireale la chiama solennemente “la” Timpa. Ma in realtà, questa scarpata che si getta in mare fa parte di un sistema di diverse “timpe”, ovvero di veri e propri “salti” – come indica la parola siciliana che si è scelto di usare anche tecnicamente – formati da rocce laviche. Quella di Acireale, […]
L’eruzione dell’anno 252
L’eruzione dell’anno 252 dopo Cristo è rimasta famosa nella storia siciliana perché legata al primissimo miracolo di Sant’Agata. La giovane martire catanese, infatti, morta solo l’anno precedente, fu implorata dalla popolazione contro la furia del vulcano e il suo velo, portato in processione, pare sia riuscito a fermare la lava. Leggende e rituali a parte, […]
Come prepararsi al trekking sull’Etna in inverno
L’Etna è un vulcano talmente affascinante e ricco di itinerari che esplorarlo e viverlo pienamente è un piacere in ogni stagione dell’anno. Non bisogna per forza attendere la primavera o l’estate per fare del trekking sui suoi sentieri, si può progettare anche in inverno. E se è vero che la prudenza deve essere alla base […]