Forse non tutti sanno che la Sicilia, per un periodo breve della propria storia, ha avuto mire indipendentiste tornate di recente alla ribalta. Per calmare quelle mire, l’isola ha ottenuto uno Statuto Speciale che la lega all’Italia in modo quasi federale. I pochi che hanno creduto al sogno dell’indipendenza hanno combattuto battaglie anche sanguinose, tra […]
Tag: Escursioni
Etna, Località di Primavera 2: il torrente Quaranta Ore
La bellezza di un vulcano alto e antico come l’Etna si manifesta anche nelle sue caratteristiche di “montagna”. Infatti, diversamente da altri vulcani più aridi, l’Etna raggiunge altezze che gli consentono di avere stagioni ben definite e fenomeni ben definiti ad esse collegati. Il momento del disgelo delle nevi è uno di questi fenomeni affascinanti […]
Pasqua con vista Etna, tre idee
L’Etna è sicuramente il luogo ideale su cui trascorrere una splendida primavera siciliana. Il nostro grande vulcano, durante la settimana di Pasqua in particolare, diventa fonte di itinerari ricchi di colori e profumi, oltre che sapori. Se sarete fortunati potrete anche assistere a qualche eruzione “primaverile”… ma in assenza di spettacolo vulcanico, qualsiasi escursione sull’Etna […]
Nel ventre dell’Etna, alla scoperta delle grotte dei Fratelli Teri
La prima volta che leggi la notizia sul giornale ti sorprende. La seconda ti affascina. Poi diventa un’abitudine, ma un’abitudine piacevole, non noiosa. Ci si abitua alle imprese straordinarie quando queste diventano un vero e proprio percorso di vita, uno stile quotidiano, un … affare di famiglia! Potrebbe essere questa la sintesi della vita e […]
Località dell’Etna di primavera 1: le favare di Maletto
Con questo articolo vogliamo inaugurare alcuni suggerimenti turistici ben precisi, adatti secondo noi a ogni mese e stagione dell’anno intorno al nostro vulcano. E nel primo mese di primavera, vogliamo raccontarvi di una località perfetta per questa stagione: le Favare di Maletto. In realtà in passato avevamo già descritto alcuni tour verso questa località del […]
Etna, l’eruzione del 1792
Esistono quadri a ricordo di questo evento che, per la violenza e la spettacolarità, alla fine del XVIII secolo, fece pensare davvero all’Apocalisse. Mentre in Francia si formava la visione nuova del mondo moderno, dopo la sanguinosa rivoluzione, nella Sicilia borbonica si vivevano attimi di paura quando – nel 1792 – l’Etna iniziò una eruzione […]
Acireale e l’altopiano di lava della Timpa
La gente di Acireale la chiama solennemente “la” Timpa. Ma in realtà, questa scarpata che si getta in mare fa parte di un sistema di diverse “timpe”, ovvero di veri e propri “salti” – come indica la parola siciliana che si è scelto di usare anche tecnicamente – formati da rocce laviche. Quella di Acireale, […]
Come prepararsi al trekking sull’Etna in inverno
L’Etna è un vulcano talmente affascinante e ricco di itinerari che esplorarlo e viverlo pienamente è un piacere in ogni stagione dell’anno. Non bisogna per forza attendere la primavera o l’estate per fare del trekking sui suoi sentieri, si può progettare anche in inverno. E se è vero che la prudenza deve essere alla base […]
La grande nevicata di febbraio 2023
La stagione più fredda, sull’Etna, è sempre stata quella di gennaio e febbraio. In questi due mesi di norma si registrano temperature più basse della media, a volte in casi eccezionali l’ondata di freddo si spinge fino a marzo. Con il progredire dei cambiamenti climatici, però, dei nuovi fenomeni vengono a cambiare le abitudini del […]
Carnevale intorno all’Etna
Il Carnevale sull’Etna, così come un po’ ovunque in Italia, risale alla tradizione medievale spagnola che concedeva tre giorni di festa senza regole prima del periodo di penitenza quaresimale. Questa festa risente di eco ancora più antiche, che richiamano i “baccanali” romani ma poi nel Medioevo si è sviluppata a seconda delle tradizioni di ogni […]