Se la meta della vostra vacanza è il grande vulcano siciliano, Etna, sappiate che oltre a poter godere della meravigliosa natura e dello spettacolo di questa montagna, potete farne anche base per un itinerario. Sono tanti i percorsi che dall’Etna si snodano verso i luoghi più affascinanti di Sicilia e di certo uno dei più […]
Tag: Escursioni
Il Teseo sull’Etna: fascino di un monumento in natura
Nel marzo del 2024 è “spuntata” sull’Etna una statua gigante. Un volto umano addormentato e spaccato per metà, che si eleva su un piedistallo a forma di cubo, in cima a una sciara. Sembra ammirare dall’alto tutta la costa, con una espressione di pace serafica che invita a rilassarsi e a godersi pienamente l’aria di […]
Animali dell’Etna: Aquile e Poiane
L’Etna è un pianeta a parte, un piccolo mondo unico inserito in un “mondo piccolo”, la Sicilia, al centro del Mediterraneo. Questo fa sì che la fauna che popola il nostro vulcano sia particolare in molti aspetti, incluso quello che prevede la reintroduzione di specie nell’ambiente. E così, tornano a volare le aquile sui crateri […]
Località dell’Etna in primavera 2: Pietra Cannone
Il versante nord dell’Etna è quello che conserva più a lungo il fresco dell’inverno, mescolandolo con i primi caldi primaverili per creare un clima particolare che consente lo sbocciare di colori bellissimi. Anche per questo è indicato per una meta primaverile, perché regala alcuni angoli carichi di magia in cui sembra di trovarsi quasi sulle […]
Patrick Brydone, l’uomo che “scoprì” l’Etna
Qualche paese pedemontano gli ha dedicato perfino una strada (Zafferana Etnea, ad esempio), i ricercatori di oggi gli sono profondamente grati. Chi è? Patrick Brydone, l’uomo che “scoprì” l’Etna. O meglio uno dei primi a far scoprire questo vulcano, inteso proprio come fonte di studi geologici e naturalistici, al mondo. Il mondo sapeva già che […]
Tre idee per una … Pasquetta con l’Etna!
La Pasqua è la porta della primavera, è la festa che in tutto il mondo occidentale introduce alla stagione più bella dell’anno. Qui nel territorio dell’Etna la Pasqua è una festa legata alla sacralità della religione e ai rituali nelle chiese, o nelle piazze (processioni, sacre rappresentazioni), quindi si dedica alla natura e alla primavera […]
Località dell’Etna in primavera 1: Piedimonte e Presa
Molti preferiscono andare a Piedimonte Etneo in autunno, al tempo della vendemmia. Infatti questo borgo situato sul fianco nord dell’Etna è una delle capitali del vino che proprio dal nostro vulcano prende le sue spettacolari caratteristiche. Ma scoprire Piedimonte in primavera, specie in marzo, è un’avventura turistica altrettanto emozionante. […]
Bombe vulcaniche, cosa sono e dove trovarle
Le bombe vulcaniche sono brandelli, “gocce”, di lava incandescente che vengono espulse dalla bocca di un vulcano, anche a molti chilometri di distanza. Possono avere dimensioni diverse, andando da alcune decine di centimetri fino a molti metri. Il diametro deve sempre essere superiore a 64 cm, per potersi definire “bomba”, altrimenti rientra nella categoria di […]
Birdwatching, come e dove farlo sull’Etna
C’è un tipo di turismo che a molti sembra strano, o noioso, ma che riserva invece emozioni speciali: il birdwatching. Letteralmente significa “osservare gli uccelli”, e non solo o non tanto per fotografarli ma proprio per ammirarli nel loro habitat naturale. Un vero “birdwatcher” non porta con sé nemmeno la fotocamera, si limiterà a un […]
Località dell’Etna in inverno 3: Randazzo
Per raggiungere Randazzo da Catania occorre fare il giro dell’Etna e perdersi tra distese di vigneti e antiche colate di lava che punteggiano un territorio pianeggiante. O quasi. Situata sul fianco nord del vulcano, questa antichissima città medievale è un punto di riferimento per le più belle escursioni invernali. Su questo lato dell’Etna, infatti, la […]