Il bello della montagna è che ci si sente padroni dell’universo. La fatica di una salita, di una rampicata, di un trekking durissimo si affronta pensando ai punti panoramici che vi faranno godere il mondo dall’alto. Se la montagna, come nel caso dell’Etna, è anche un vulcano attivo potreste trovarvi ad ammirare un panorama abbellito […]
Tag: Escursioni
Sull’Etna durante un’eruzione
Il sogno di ogni turista è salire sull’Etna durante una eruzione. Altrimenti perché si viene a visitare un vulcano? Si guardano i crateri in alto sperando, quasi pregando, che succeda qualcosa. E spesso succede, almeno sull’Etna, che è il vulcano attivo più interessante d’Europa. Ma se un tempo – fino al 1990 – era concesso […]
I giganti dell’Etna, storia di grandi alberi
L’Etna è popolato da giganti. Dei veri e propri esseri immensi, che lasciano senza fiato per la loro bellezza e grandezza. Ma nessuna paura … non si tratta di mostri mezzi umani e mezzi alieni, ma di piante. Di alberi. I giganti dell’Etna sono bellissimi alberi secolari che, nascosti nei loro nidi di bosco, hanno […]
Magazzeni, dove la lava cambiò strada
Circa 6 km fuori dal paese di Sant’Alfio, in una zona oggi in apparenza desolata e selvaggia, sorge una chiesetta dalle tipiche fattezze di una cappella di montagna. La chiesa “dei Magazzeni”. Il nome è un po’ particolare, fa pensare a una qualche famiglia di signori locali, o a una zona adibita a “magazzini” agricoli. […]
La magia di Lago Gurrida
Lago Gurrida è uno specchio d’acqua situato sul fianco occidentale dell’Etna, tra i comuni di Bronte e Randazzo. Si è formato nel 1536 dopo una eruzione laterale dell’Etna che portò la lava a interrompere bruscamente il corso del fiume Flascio. Negli anni successivi, le acque del fiume hanno trovato la via tra le rocce della […]
Le misteriose “piramidi” dell’Etna
Sull’Etna ci sono le piramidi? Secondo alcuni studiosi, prevalentemente stranieri, sì. Una ricerca pubblicata circa cinque anni fa da uno storico francese, Antoine Gigal, ha individuato nelle campagne ai piedi del vulcano quaranta costruzioni “misteriose” che ricordano fin troppo gli edifici sacri del Centro America. Proprio le piramidi quadrate messicane, ma in versione siciliana. Anzi, […]
Milo, la cappella abbracciata dalla lava
Proseguendo il nostro itinerario tra le chiese dell’Etna sepolte o sfiorate dalla lava, dopo le sorprendenti Nunziata, Mompileri e Campanarazzu, ci dirigiamo verso la parte nord del vulcano. La strada è quella che dal fianco orientale porta verso Etna Nord, scavalcando il fianco all’altezza del Rifugio Citelli. Per imboccarla si deve arrivare a Fornazzo, piccola […]
Cantine dell’Etna, patria del buon vino siciliano
Non è un caso se l’Etna è la patria del buon vino siciliano. Il fatto di essere un vulcano, infatti, ha un peso fondamentale nel risultato della coltivazione delle viti. Il terreno lavico è ricco di proprietà nutritive che l’uva assorbe e che, insieme al clima – particolare, diverso dal resto della Sicilia – porta […]
Chiesa del Campanarazzu a Misterbianco
Campanarazzu è la terza tappa del nostro percorso tra le chiese sepolte sotto la lava dell’Etna. Stavolta andiamo a Misterbianco, a sud-ovest di Catania e sembra strano perché il vulcano appare lontano, da qui. Invece l’Etna ha lasciato la sua pesante impronta anche in questa zona, con una eruzione laterale scaturita nel 1669 dai crateri […]
Sull’Etna a dorso d’asino
Un tempo, in Sicilia, gli asini erano l’unico mezzo di trasporto e di lavoro. Quello più accessibile a tutti, anche ai poveri. I ricchi sfoggiavano cavalli e carrozze, i contadini e i mercanti si affidavano a questi animali più resistenti e cocciuti. Con l’avvento del progresso, l’asino è stato abbandonato a se stesso al punto […]