“Appassionatevi alla natura!”: intervista al vulcanologo dott. Salvatore Caffo


Ci sono persone che ti restano impresse nella mente per l’energia che emanano. Salvatore (Salvo) Caffo è una di queste persone. Fin da quando lavorava come dirigente vulcanologo presso Parco dell’Etna … facendo al contempo divulgazione e lavoro attivo sul territorio, con le scuole, le associazioni e le autorità politiche siciliane. Un lavoro, quello al […]

Leggi di più…




Avete mai fatto… il Giro dell’Etna?


Avete mai fatto il Giro dell’Etna? No, non inteso come gara ciclistica o automobilistica … ma una lunghissima escursione tutto intorno all’immenso corpo del vulcano. In effetti questa avventura è per pochi “coraggiosi”, per chi è davvero abituato a camminare in ogni condizione di terreno e di clima e ha un fisico allenato alle grandi […]

Leggi di più…




Personaggi famosi sull’Etna: Platone


Oggi l’Etna è un luogo altamente turistico. Un vulcano che, pur essendo continuamente attivo, permette agli esseri umani di sfruttarlo e goderlo a proprio piacimento. L’istituzione del Parco Regionale, negli anni Ottanta del secolo scorso, ha dato una ulteriore spinta al turismo di massa tra boschi, sciare e crateri spenti – e non! Ma anticamente, […]

Leggi di più…




Etna, aggiornamento sulla colata lavica e consigli


Sono passati sette giorni dall’inizio della nuova eruzione dell’Etna, scaturita da una frattura alla base del cratere Bocca Nuova (sebbene alimentata dal condotto del Sud Est), che sta interessando il fianco occidentale del vulcano. Come prosegue l’attività eruttiva? Inizialmente, dal collasso iniziale era sgorgato un fiume di lava molto liquido che aveva immediatamente preso la […]

Leggi di più…




Valle del Bove, dai buoi alle caprette


Valle del Bove è un panorama che conoscono tutti e tutti amano. È quella grande depressione che si apre sul fianco orientale dell’Etna, frutto di un antico collasso (o frana) di oltre 60.000 anni fa, quando l’edificio vulcanico primitivo etneo – chiamato Trifoglietto – crollò su se stesso. Detriti di questa immensa frana sono stati […]

Leggi di più…




Rispettare le regole: in montagna e sui vulcani


Siamo di nuovo qui. A parlare di nuovo di incidenti in montagna, a contare di nuovo le vittime (due morti) in una normalissima domenica come tante altre. Ci si scoraggia a volte, perché sembra di ripetere le cose al vento. Se rispettare le regole e le leggi è fondamentale nella civiltà comune, lo è ancora […]

Leggi di più…




A Pidata du Diavulu


C’è un’Etna poco conosciuta dai turisti, ed è quella legata ad antichissime leggende. Perché prima dello spettacolo naturale delle eruzioni e prima ancora della tradizione devozionale cristiana, il territorio del nostro vulcano è stato il cuore di antichi racconti. Ogni cultura ha lasciato i propri e molti sono racconti di maghi, streghe, folletti e fatine. […]

Leggi di più…




Cinque modi per iniziare bene l’anno sull’Etna


Dopo aver dato il solito sonoro benvenuto all’anno nuovo, ci si ritrova nell’arco della prima settimana di gennaio a pianificare già il prossimo futuro. Sia che siate residenti stabili o turisti di passaggio, quando avete il privilegio di vivere ai piedi di un vulcano come l’Etna tutte le vostre scelte ruoteranno anche intorno ai suoi […]

Leggi di più…




Santa Barbara: festa del fuoco sull’Etna


La festa di Santa Barbara è importante per il territorio dell’Etna perché si lega al fuoco, così come il ricordo di un’altra santa (collegata alla luce) Lucia. E sebbene la patrona del territorio catanese, e quindi anche del vulcano, sia in realtà Sant’Agata, a Santa Barbara ci si rivolge quando si chiede protezione contro il […]

Leggi di più…




Attività autunnali in natura sull’Etna


Quando l’autunno etneo entra nel pieno della stagione – solitamente a fine ottobre – esplode tutta la bellezza di questa montagna di fuoco, anche in termini di colori e profumi e sapori. Autunno sull’Etna significa ritrovare quelle antiche tradizioni contadine e artigianali che consentono di creare capolavori anche del gusto. Spesso utilizzando materiali che la […]

Leggi di più…