“Noi vulcanologi veterani guardavamo stupiti….” Bastano solo queste parole del dottor Boris Behncke per descrivere e far capire che cosa è stato il parossismo dell’Etna del 23 febbraio notte (video di Michele Mammino qui). Uno spettacolo senza precedenti! Per quanti episodi vulcanici si possa aver visto, per quanti se ne possa aver studiati, ieri il […]
Tag: Escursione Etna
Punti panoramici dell’Etna, ecco i migliori
Il bello della montagna è che ci si sente padroni dell’universo. La fatica di una salita, di una rampicata, di un trekking durissimo si affronta pensando ai punti panoramici che vi faranno godere il mondo dall’alto. Se la montagna, come nel caso dell’Etna, è anche un vulcano attivo potreste trovarvi ad ammirare un panorama abbellito […]
Sull’Etna durante un’eruzione
Il sogno di ogni turista è salire sull’Etna durante una eruzione. Altrimenti perché si viene a visitare un vulcano? Si guardano i crateri in alto sperando, quasi pregando, che succeda qualcosa. E spesso succede, almeno sull’Etna, che è il vulcano attivo più interessante d’Europa. Ma se un tempo – fino al 1990 – era concesso […]
Cantine dell’Etna, patria del buon vino siciliano
Non è un caso se l’Etna è la patria del buon vino siciliano. Il fatto di essere un vulcano, infatti, ha un peso fondamentale nel risultato della coltivazione delle viti. Il terreno lavico è ricco di proprietà nutritive che l’uva assorbe e che, insieme al clima – particolare, diverso dal resto della Sicilia – porta […]
Sull’Etna a dorso d’asino
Un tempo, in Sicilia, gli asini erano l’unico mezzo di trasporto e di lavoro. Quello più accessibile a tutti, anche ai poveri. I ricchi sfoggiavano cavalli e carrozze, i contadini e i mercanti si affidavano a questi animali più resistenti e cocciuti. Con l’avvento del progresso, l’asino è stato abbandonato a se stesso al punto […]
Grotta del gelo, un ghiacciaio perenne dentro il vulcano
Nel territorio comunale di Randazzo, sul versante nord dell’Etna, sorge uno dei fenomeni più anomali e intriganti del mondo: un ghiacciaio perenne, situato nella pancia di un vulcano attivo. Il ghiacciaio perenne più meridionale d’Europa. È la Grotta del Gelo, una lunga galleria derivata dallo scorrimento lavico di un’antica eruzione (1614) poi solidificatasi. La proprietà tipica della […]
Etna, come camminare sulla lava: consigli utili
A prima vista vi sembrerà un gioco da ragazzi. In fondo, penserete, non sarà tanto diverso che camminare su una pietraia alpina, o su un deserto roccioso o su una qualsiasi scogliera italiana. Ci vuole davvero una guida per imparare a camminare sulla lava solidificata? Certamente, perché la lava – e in particolare la lava […]
Etna, dieci motivi per visitarla e amarla
Non vi stupite se definiamo l’Etna al femminile. Questo vulcano, per la gente del posto, è una madre e per chi impara a rispettarlo diventa anche una bellissima amante! Difficile incontrare qualcuno che non trovi motivazioni valide per venire a visitarla da vicino, ma se doveste avere ancora qualche dubbio … ecco dieci ragioni valide […]
Alla scoperta di Mojo Alcantara
Tutto ebbe origine da qui. Da quella collina che vedrete subito, fin dal vostro arrivo, innocua, verde e coperta di alberi di pesco. Un tempo era un cratere attivo, Monte Mojo, e da qui sarebbe scaturita – circa 3000 anni fa – la lava che, seguendo il letto dell’Alcantara, ha raggiunto il mare creando Capo […]
Valle del Bove, la conca che protegge dalle eruzioni
Quella che oggi chiamiamo Valle del Bove è in realtà la testimonianza ancora visibile di una enorme tragedia geologica che avvenne circa 10.000 anni fa. A quel tempo l’Etna era un vulcano molto più alto di adesso, di forma conica che ad un certo punto è esploso, dimezzando le proprie dimensioni e assumendo una nuova […]