La gente dell’Etna non considera il vulcano come una cosa inanimata, ma come un essere vivente. Lo chiamano “mamma”, e non a caso. Questa montagna infatti sembra “avere un comportamento”, proprio come un umano, e si dimostra accogliente, generosa, affettuosa anche … oppure dispettosa! Chi non vive sotto un vulcano non ne capisce il senso […]
Tag: Eruzione
Etna, l’eruzione del 1843 e la grande esplosione
Il mondo può finire in soli 11 giorni? Forse no, per molti di noi, ma per chi ha vissuto da vicino l’eruzione dell’Etna del novembre 1843 la sensazione deve essere stata quella. E per qualcuno il mondo finì davvero quella settimana. Un evento breve ma violento, intenso, che ha lasciato una scia di paura, di […]
Etna, l’eruzione del 1669
Furono centoventidue giorni di apocalisse, sulla terra. E le cronache tramandate di padre in figlio ne parlano ancora come una delle più grandi eruzioni mai registrate nell’era moderna. Quella del 1669, sul versante sud dell’Etna, rimane ancora oggi un grandioso evento naturale, devastante ma affascinante, pietra miliare nello studio della vulcanologia locale. Si era già […]
Etna, la prima eruzione del 2023
Sarà un anno spettacolare come il 2021? O un anno di relativa calma, come è stato il “vecchio” 2022? L’Etna è sempre imprevedibile e sempre pronto a soprendere e a smentire le previsioni, ma per il momento pare che abbia dato il benvenuto al nuovo anno 2023 con una eruzione nuova e di tutto rispetto. […]
Etna, 27 novembre: appare una nuova frattura con emissione di lava
Photo Credits – Fabrizio Zuccarello – 27 nov 2022 Dopo una intensa giornata di maltempo, le nuvole si aprono in serata lasciando vedere una sorpresa che il vulcano Etna ha regalato alla sua popolazione: un bagliore rosso acceso ai piedi dei crateri sommitali. Una nuova frattura che, come conferma l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, […]
Cinque cose che (forse) non sapete sull’autunno etneo
L’autunno è una stagione molto bella, in montagna. E dato che l’Etna è un grande e vasto vulcano, alto come una vera montagna, la stagione autunnale ha qui uno sviluppo incredibile. Troverete qui tutti i colori delle foglie, le tradizioni legate al mondo contadino e tanto altro. Il tutto ovviamente “condito” da qualche eruzione che, […]
Il terremoto del 2002
Il 29 ottobre 2022 una buona fetta di paesi del versante orientale dell’Etna ricorderà i vent’anni di un evento che pochi altri, in Italia, ricorderanno. Quello stesso giorno, nel 2002, infatti, un grave sisma colpì i comuni di Acireale, Giarre, Zafferana Etnea e Santa Venerina causando notevoli danni, qualche ferito e diversi senzatetto. Il tutto […]
La tradizione dell’apicoltura a Zafferana Etnea
Quando salite ad ammirare il vulcano più bello del mondo, l’Etna, passerete quasi sempre dalle strade e dalle piazze di Zafferana Etnea. Questo piccolo comune sul versante est del vulcano, infatti, è la principale via d’accesso ai più famosi sentieri e alle mete turistiche etnee. Se la vostra guida è preparata fino in fondo, quasi […]
Etna, la fiaccolata d’agosto
Le fiaccolate in montagna sono uno spettacolo ormai consueto, anche se è più facile vederle in inverno, quando la neve fa da contrasto ai bagliori del fuoco. Sono stati gli alpini a insegnare al mondo questa tradizione, riempiendo di luci certe notti fredde sulle cime più alte d’Europa. E la tradizione è stata ripresa da […]
Conosciamo il Museo dell’Etna-Volcano House di Nicolosi
Se dovete scegliere una meta, tra le tante che offre il territorio dell’Etna, questa estate puntate su Nicolosi. Non solo perchè questo paese è la porta di accesso ai panorami di Etna Sud, non solo per le bellezze locali che offre, ma anche perchè qui c’è la sede di uno dei musei più interessanti di […]