Bombe vulcaniche, cosa sono e dove trovarle


Le bombe vulcaniche sono brandelli, “gocce”, di lava incandescente che vengono espulse dalla bocca di un vulcano, anche a molti chilometri di distanza. Possono avere dimensioni diverse, andando da alcune decine di centimetri fino a molti metri. Il diametro deve sempre essere superiore a 64 cm, per potersi definire “bomba”, altrimenti rientra nella categoria di […]

Leggi di più…




Fontane di lava e esplosioni, c’è differenza?


L’Etna è uno spettacolo meraviglioso che tutti vorrebbero ammirare, una volta o l’altra. Non è il classico vulcano che fa lunghe colate di lava – salvo rari casi – ma racchiude in sé le caratteristiche di tanti vulcani tutte insieme. I vulcanologi di Catania si dicono “fortunati” ad avere una tale “enciclopedia eruttiva” sotto gli […]

Leggi di più…




Novembre 2023: come sta cambiando l’Etna?


Ma che combina l’Etna? Che sta succedendo al nostro vulcano? Dopo averci abituati a uno “standard” preciso con le sue eruzioni storiche e recenti, adesso è come se stesse sperimentando. Dal 2018 a oggi ha cambiato più volte il comportamento e l’ultima novità, dal 12 novembre 2023, sono queste mini eruzioni “stromboliane”. Ma non nel […]

Leggi di più…




Etna in eruzione la sera del 12 novembre


L’eruzione che tutti aspettavano da due giorni è partita finalmente nel pomeriggio del 12 novembre. Dopo una mattinata di intenso degassamento e un aumento drastico del tremore vulcanico, l’Etna ha dato segnali di massima agitazione a partire dalle ore 15. Due ore dopo è iniziato il nuovo parossismo che è ancora in corso in queste […]

Leggi di più…




Etna, in arrivo una nuova eruzione


Si è affacciata la lava. Lo ha fatto senza stress, senza eccitazione particolare. Dopo tre mesi di modeste sbuffate, di anellini di vapore e di tensioni che provenivano quasi tutte dalla Bocca Nuova, nella serata del 10 novembre è il cratere di Sud Est a dar vita ad arzille fontanelle di lava che a stento […]

Leggi di più…




Località dell’Etna d’autunno 1: Schiena dell’Asino


Schiena dell’Asino è un sentiero tra i più consigliati, sull’Etna. Perché ha una difficoltà medio bassa ed è adatto a ogni tipo di escursionista. Inoltre, consente di ammirare panorami spettacolari con poco sforzo, sia verso la costa che verso i crateri sommitali dell’Etna. Ve lo suggeriamo come prima località d’autunno perché in questi primi mesi […]

Leggi di più…




Perché l’Etna è sempre un luogo sicuro


Portereste un bambino su un vulcano? Noi sì, perché l’Etna è uno dei vulcani più sicuri del mondo. E anche perché è servito da guide e tour operator competenti, esperti e che sanno sempre come muoversi. Di recente, la poca conoscenza dei posti e la voglia di fare scoop con poco ha portato tanti – […]

Leggi di più…




Etna in eruzione, la sera del 13 agosto


Sorprendente come solo l’Etna sa essere … regala, nella pre vigilia della festa di Ferragosto, un’eruzione che quasi nessuno si aspettava. L’ultimo evento parossistico era avvenuto a maggio del 2023, e da allora il vulcano si era mantenuto in calma apparente. Il tremore vacillava continuamente, ma i gas non trovavano la potenza adatta a portare […]

Leggi di più…




Etna, è nato “il signore degli anelli”


Vedere un anello di gas è un evento speciale, perché anche molto raro, su un vulcano. L’Etna però non è un vulcano qualunque e anche in questo riesce a sconvolgere ogni regola. E non uno, ma dieci, cinquanta, cento anelli di gas stanno emozionando turisti e residenti proprio nei giorni più caldi di un luglio […]

Leggi di più…




Eruzione del 1879 … “quasi perfetta”


Nel 1879 l’Etna si “spaccò” su due versanti diversi e un’improvvisa eruzione doppia colse di sorpresa campagne e città. Non era un evento straordinario, ma sicuramente erano secoli che non se ne verificava uno così importante. Le popolazioni del tempo si ritrovarono a combattere il vulcano su due fronti e a “subirlo” pesantemente in alcune […]

Leggi di più…