Gole Alcantara: che legame hanno con l’Etna?


Le Gole del fiume Alcantara sono una delle attrazioni turistiche più famose della Sicilia orientale. Enormi pareti di lava che cadono a strapiombo sul corso di un fiume irrequieto, vivace, dal nome arabo buffo (al-qantarah significa in realtà “il ponte”) che attraversa una vallata dai mille volti storici, al culmine della quale si trova Taormina. […]

Leggi di più…




Etna: è lo spettacolo d’estate!


Sesto parossismo del cratere Voragine, ormai con una cadenza di una eruzione ogni 10-15 giorni. Lo spettacolo dell’Etna per l’estate è assicurato e così anche la gioia dei turisti che si trovano in zona in queste settimane. Stavolta il vulcano ha stupito tutti facendo coincidere l’eruzione con la viglia di Ferragosto, cioè con la festa […]

Leggi di più…




Voragine: sempre più dominatore, sempre più spettacolare


Inaugura il mese di agosto con uno dei parossismi più spettacolari che si siano visti da alcuni anni. Sempre lui, il cratere Voragine, nuovo sorprendente protagonista dello spettacolo Etna! Dopo un lunghissimo periodo di silenzio e di finta quiete, questo cratere (apertosi nel 1945) si è preso la scena fino a ieri dominata dal giovane […]

Leggi di più…




Voragine, un’eruzione “a tappe” che emoziona


La Voragine in eruzione … un evento che affascina perché si vede di rado. Rispetto al ben più attivo cratere di Sud Est (SEC), il cratere Voragine (CVOR) dell’ Etna si prende lunghe pause tra un evento e l’altro, ma questo non fa che aumentare la curiosità e l’interesse. Quando erutta la Voragine, infatti, tutto […]

Leggi di più…




Boati potenti e tanta cenere, Etna spettacolo


Boati, sbuffi, colonna di cenere… ! Sembrava tutto finito ma come diciamo spesso… è l’Etna che decide. E che sorprende, sempre. E così l’attività eruttiva del cratere Voragine (video di Michele Mammino qui) dopo circa 24 ore di pausa è ripresa con potenza intorno alle 2 di notte del 7 luglio, per continuare fino alle […]

Leggi di più…




Etna: partita la grande eruzione alla Voragine


Il comunicato dello INGV si è fatto attendere un po’, ma alla fine ha dichiarato quel che tutti noi abitanti – e turisti fortunati – stavamo già vedendo. L’attività esplosiva del cratere Voragine, uno dei quattro sommitali dell’Etna, è aumentata vertiginosamente nel corso del pomeriggio ed è evoluta a fontana di lava a partire dalle […]

Leggi di più…




La Voragine: l’eruzione entra nel vivo?


Con il comunicato emanato dallo INGV nella giornata del 29 giugno l’eruzione al cratere Voragine, uno dei più grandi tra i sommitali dell’Etna, sembra voler entrare nel vivo. “Sembra”, perché l’Etna fa di testa sua, e non rispetta quasi mai i parametri e i segnali che pure manda ogni giorno. Infatti, al momento, nonostante i […]

Leggi di più…




Etna, la Voragine torna a… cantare!


Era appena finita la II Guerra Mondiale quando la Voragine si aprì in cima all’Etna. Era il mese di ottobre del 1945 e, improvvisamente, una porzione del millenario Cratere Centrale – già allora affiancato dal Cratere di Nord Est – sprofondò creando un foro (pit crater) che iniziò a sua volta una intensa attività eruttiva. […]

Leggi di più…




Escursionisti Solitari: chi sfida l’Etna ogni giorno


Quando portiamo i turisti sull’Etna  raccomandiamo loro mille volte di far attenzione, di non prendere alla leggera questa montagna speciale. L’Etna è un vulcano e come tutti i vulcani è una incognita costante e complessa. Per esplorarlo bisogna avere le competenze giuste e la preparazione adeguata. Ma allora come rispondere a chi fa notare quegli […]

Leggi di più…




Le due chiese di Piano Vetore


Se volete ritagliarvi qualche momento di spiritualità sull’Etna, scegliete Piano Vetore per farlo. Qui, su questa spianata erbosa che si apre a sud-ovest, affacciata sui crateri sommitali che sembrano quasi cadervi addosso, sorgono ben due chiesette. Una delle quali è situata all’aperto, realizzata con materiali del bosco e del vulcano, in modo da fondersi con […]

Leggi di più…