Etna, come camminare sulla lava: consigli utili


A prima vista vi sembrerà un gioco da ragazzi. In fondo, penserete, non sarà tanto diverso che camminare su una pietraia alpina, o su un deserto roccioso o su una qualsiasi scogliera italiana. Ci vuole davvero una guida per imparare a camminare sulla lava solidificata?  Certamente, perché la lava – e in particolare la lava […]

Leggi di più…




Etna Nord, alla scoperta della “eruzione perfetta”


L’Etna è un vulcano che non smette mai di stupire. Per questo esplorarlo è un privilegio e un divertimento che non dovreste mai negarvi. Andremo insieme alla scoperta di località, eventi e testimonianze incredibili che raccontano di una montagna “viva”, che cambia ogni giorno e che ogni giorno è capace di creare spettacoli unici. L’eruzione […]

Leggi di più…




Fichi d’india: un segreto siciliano di bontà


Il fico d’india, come dice la parola stessa, non nasce in Sicilia. Fu “scoperto” dai primi europei che colonizzarono le Americhe – allora chiamate erroneamente Indie – e inizialmente non si pensava affatto che fosse commestibile. Veniva esposto nei giardini e negli orti botanici come curiosità per stupire gli ospiti o per far colore. L’abitudine […]

Leggi di più…




Avola, regina delle mandorle di Sicilia


Avola, in provincia di Siracusa, è una città ariosa, barocca, splendente. E lo è, oggi, anche grazie al terribile terremoto del 1693 che distrusse il vecchio centro in collina costringendo gli abitanti a ricostruire nel luogo in cui si trova oggi e con le caratteristiche di oggi. Andare a visitare Avola non sarà solo un […]

Leggi di più…




Nicolosi e i Monti Rossi


Un paese e il vulcano strettamente legati, nel bene e nel male, nella vita e nella morte e nel ritorno alla vita. Ecco in sintesi la storia di Nicolosi e dei suoi “Monti Rossi”, i coni che hanno determinato sia l’eruzione terribile che sconvolse questo lato dell’Etna sia la bellezza naturale che possiamo ammirare oggi. Come […]

Leggi di più…






Misteri di Sicilia, ecco dove sfidare le vostre paure


Se avete prenotato la vostra escursione sull’Etna con le vostre brave guide probabilmente siete abbastanza coraggiosi da affrontare un vulcano e i suoi ripidi sentieri, i suoi borbottii e le sue fontane di fuoco.  Ma sareste altrettanto coraggiosi in presenza di… un fantasma? Di una leggenda paurosa? O uno qualsiasi dei tanti misteri di Sicilia? […]

Leggi di più…




Etna, già finita l’eruzione lampo del 27 luglio


  (foto in alto: Grazia Musumeci — foto nell’articolo di Massimo Tamajo Fotografo Naturalista) Ha avuto una durata inferiore alle 24 ore la spettacolare eruzione scaturita dall’ennesima frattura del Nuovo Cratere di Sud Est. Oltre alle continue emissioni di gas e cenere, dalla nuovissima bocca è partito un copioso fiume di lava che stavolta si […]

Leggi di più…




Le Feste Medievali in Sicilia


In Sicilia, il Medioevo ha lasciato tracce profondissime. Non tanto nell’architettura, che fu quasi del tutto soppiantata dal fasto barocco nel XVIII secolo, quanto nelle tradizioni. Tradizioni contadine, legate a riti superstiziosi, e tradizioni feudali che rievocano la discesa dei “signori” tra la propria gente. Si può dire che non esiste un solo paese, in […]

Leggi di più…




Etna, nuova bocca si apre il 27 luglio


Una nuova bocca eruttiva si è aperta intorno al mezzogiorno di sabato 27 luglio 2019 sull’Etna, precisamente sul lato meridionale del Nuovo Cratere di Sud Est. La frattura ha comportato l’emissione di notevoli quantità di gas e cenere finissima che hanno formato una nube diretta verso il mare. Se questo significa l’inizio di una nuova […]

Leggi di più…