Milo, la cappella abbracciata dalla lava


Proseguendo il nostro itinerario tra le chiese dell’Etna sepolte o sfiorate dalla lava, dopo le sorprendenti  Nunziata, Mompileri e Campanarazzu, ci dirigiamo verso la parte nord del vulcano. La strada è quella che dal fianco orientale porta verso Etna Nord, scavalcando il fianco all’altezza del Rifugio Citelli. Per imboccarla si deve arrivare a Fornazzo, piccola […]

Leggi di più…




Cantine dell’Etna, patria del buon vino siciliano


Non è un caso se l’Etna è la patria del buon vino siciliano. Il fatto di essere un vulcano, infatti, ha un peso fondamentale nel risultato della coltivazione delle viti. Il terreno lavico è ricco di proprietà nutritive che l’uva assorbe e che, insieme al clima – particolare, diverso dal resto della Sicilia – porta […]

Leggi di più…




Etna e Stromboli, c’è un legame?


I turisti se lo chiedono continuamente. La gente del posto ne è quasi sicura.  Etna e Stromboli sono legati da qualche filo invisibile, sotterraneo, possibilmente… “rosso” come la lava. Non può essere altrimenti, ecco perché le loro esplosioni, le eruzioni, avvengono quasi simultaneamente. Oppure una “chiama” e l’altro “risponde”.  Sembra quasi un coro di amorosi […]

Leggi di più…




Chiesa del Campanarazzu a Misterbianco


Campanarazzu è la terza tappa del nostro percorso tra le chiese sepolte sotto la lava dell’Etna. Stavolta andiamo a Misterbianco, a sud-ovest di Catania e sembra strano perché il vulcano appare lontano, da qui. Invece l’Etna ha lasciato la sua pesante impronta anche in questa zona, con una eruzione laterale scaturita nel 1669 dai crateri […]

Leggi di più…




Sull’Etna a dorso d’asino


Un tempo, in Sicilia, gli asini erano l’unico mezzo di trasporto e di lavoro. Quello più accessibile a tutti, anche ai poveri. I ricchi sfoggiavano cavalli e carrozze, i contadini e i mercanti si affidavano a questi animali più resistenti e cocciuti. Con l’avvento del progresso, l’asino è stato abbandonato a se stesso al punto […]

Leggi di più…




Etna: quando collassò il Grande Vulcano


L’Etna è un vulcano giovane, potremmo dire “adolescente”. La sua vita è ancora breve, secondo i canoni della vulcanologia, eppure nonostante la sua storia recente conta già eventi importanti. Forse il più importante di tutti è stato il collasso del Grande Vulcano che ha generato in parte la forma attuale dell’Etna. Quella che si può […]

Leggi di più…




Una mattina al Rifugio Citelli


In questi giorni di caldo estivo, niente è meglio di una escursione in uno dei luoghi più belli – e freschi – dell’Etna. Una mattina, o una mezza giornata, al Rifugio Citelli sul fianco nord del vulcano renderà la vostra giornata migliore e indimenticabile. Seguiti da una brava guida, che magari vi porterà a destinazione […]

Leggi di più…




Mompileri, il santuario dentro la lava


Quando verrete sull’Etna, in vacanza, seguite l’itinerario delle chiese sepolte dalla lava. Sono luoghi affascinanti, misteriosi, un po’ inquietanti e ricchi di storia, come il Santuario di Mompileri. Siamo sul fianco sud dell’Etna, nel territorio del comune di Mascalucia e a poca distanza da quei Monti Rossi che – formatisi con l’eruzione del 1669 – […]

Leggi di più…




Vacanze Covid-free in Sicilia: si può fare


Giorno 8 giugno 2020, la provincia di Siracusa viene dichiarata “Covid Free” perché non registra contagi né decessi a causa del Coronavirus da due settimane. Poco prima, anche la provincia di Trapani aveva raggiunto questo traguardo. Ci sono località, come l’isola di Pantelleria, dove la malattia non è mai arrivata. E anche nelle zone in […]

Leggi di più…




I serpenti dell’Etna, come riconoscerli


Sull’Etna ne incontrerete tanti, specie in estate. Ma nessuna paura, sono quasi tutti innocui. Parliamo dei serpenti, rettili molto diffusi sul corpo del vulcano e animali molto utili all’equilibrio dell’habitat di montagna. Non bisogna temerli, a meno che non siano vipere. Per questo è bene imparare a riconoscerli prima di avventurarsi in escursione in questo […]

Leggi di più…