L’Etna si risveglia con un Pesce d’Aprile


L’Etna cambia ancora e di nuovo diventa imprevedibile. Dopo due mesi di parossismi continui, al ritmo di uno ogni cinquanta ore, dalla metà di marzo sembra essersi placata. Lunghe pause, anche di cinque o sette giorni, tra un evento eruttivo e l’altro. E ogni nuovo evento dura anche quindici ore, invece delle due a cui […]

Leggi di più…




Trapani, storia e gusto di una città


Se avete già avuto l’occasione di esplorare le bellezze dell’Etna e delle sponde che fanno da corona al grande vulcano, magari il prossimo viaggio in Sicilia potrete dedicarlo a tutta un’altra destinazione, poco conosciuta ma altrettanto bella. L’ovest, Trapani, la terra dei tramonti! Una escursione, quella nel capoluogo più occidentale della Sicilia, che si può […]

Leggi di più…




Etna, ritorno a sorpresa


Doveva essere tutto finito, dovevano essere gli ultimi aliti di un evento eruttivo che sembrava non finire mai … e per quattro giorni di fatto l’Etna è sprofondato nel silenzio. Niente più fontane, niente più boati. Tremore in calo. Fine dell’eruzione? Forse. Allo INGV non si sbilanciano mai con le previsioni… e fanno bene. Non […]

Leggi di più…




Fiori dell’Etna, quali ammirare in primavera


Eruzioni a parte, l’Etna è un universo intero da scoprire. Ogni stagione è magica su questo vulcano, dalle giornate di neve a quelle di sole e di fiori. Tra piante endemiche e piante forestiere, che qui hanno trovato casa, l’Etna è ricchissimo di vegetazione selvatica e di colori stupendi. I fiori che in primavera riempiono […]

Leggi di più…




Eruzione Etna, forse finiti i parossismi


Il quindicesimo parossismo dell’Etna si è annunciato all’alba del 19 marzo con due fortissimi botti che hanno sorpreso le popolazioni pedemontane, da dietro le nuvole di pioggia e neve che nascondevano il vulcano. Come al solito, di lì a poco, sono iniziati i boati, le fontane di lava e la pioggia di cenere nera che […]

Leggi di più…




Forti boati per il XIV parossismo dell’Etna


Boati e spettacolo! L’Etna taglia il traguardo di 14 parossismi in un mese, seguendo ancora la sequenza di forti esplosioni iniziata il 16 di febbraio e continuata, costantemente, al ritmo di un evento ogni due giorni. Il numero 14 arriva nella notte del 17 marzo, con una impennata del tremore vulcanico verso mezzanotte e l’inizio dei […]

Leggi di più…




Parossismi frequenti e potenti: che succede sull’Etna?


Pur essendo un vulcano sempre attivo e sempre pronto a dar spettacolo con le sue eruzioni, l’Etna da due anni a questa parte sembra aver preso una strana “accelerata”. Inquieto dal 2019, vivace nel 2020, dal gennaio del 2021 ha cominciato a scatenare episodi eruttivi con una frequenza davvero particolare. Inizialmente era addirittura un parossismo […]

Leggi di più…




Le donne dell’Etna


L’Etna, per la gente di qua, è donna. E’ femmina e madre. Una madre severa, che pretende sempre sacrifici, ma che sa ripagare con generosità al momento giusto. Chi nasce sotto questo vulcano, chi cresce qui … ma anche chi ha scelto di viverci … ne assume il carattere e la forza. E per questo […]

Leggi di più…




Etna, X parossismo: straordinaria caduta di lapilli


La mattina del 7 marzo 2021, al di sopra di un cielo nuvoloso e piovigginoso, l’Etna scatena il decimo parossismo eruttivo facendo ricadere una gigantesca nube di cenere e lapilli su Milo, Giarre e Riposto. Nella foto a fianco (dalla pagina facebook di Gianni Pennisi), il corso principale della città di Giarre, con la piazza […]

Leggi di più…




Etna, nuovo cratere e nuovo parossismo


Le prime ore dell’alba del 4 marzo 2021 iniziano con segni di irrequietezza al solito Cratere di Sud Est che si manifestano verso le 7 del mattino con l’apertura di un nuovo piccolo cratere alla base del cono del SEC. Dal nuovo craterino parte una piccola colata lavica poco alimentata che si arena quasi subito. […]

Leggi di più…