Etna, aggiornamento sulla colata lavica e consigli


Sono passati sette giorni dall’inizio della nuova eruzione dell’Etna, scaturita da una frattura alla base del cratere Bocca Nuova (sebbene alimentata dal condotto del Sud Est), che sta interessando il fianco occidentale del vulcano. Come prosegue l’attività eruttiva? Inizialmente, dal collasso iniziale era sgorgato un fiume di lava molto liquido che aveva immediatamente preso la […]

Leggi di più…




Eruzione Bocca Nuova: aggiornamenti


Il maltempo che insiste da tre giorni sulla Sicilia Orientale sta impedendo la visuale di questa nuova eruzione, iniziata l’8 febbraio sul versante occidentale. Dunque è quasi impossibile seguirne in diretta l’evoluzione. Ma è possibile affidarsi agli strumenti e ai dati dell’INGV per capire a che punto è arrivato l’evento e come sta proseguendo, oltre […]

Leggi di più…




Etna, nuova eruzione tra Sud Est e Bocca Nuova


L’Etna torna in attività nella notte tra l’8 e il 9 febbraio. Non proprio a sorpresa, stavolta, dato che nei giorni scorsi il vulcano si era fatto sentire con diverse scosse sismiche localizzate, per lo più, sul fianco sud-occidentale. Tuttavia non c’erano stati grossi segnali a livello sommitale, come in passato invece era avvenuto. Nel […]

Leggi di più…




Valle del Bove, dai buoi alle caprette


Valle del Bove è un panorama che conoscono tutti e tutti amano. È quella grande depressione che si apre sul fianco orientale dell’Etna, frutto di un antico collasso (o frana) di oltre 60.000 anni fa, quando l’edificio vulcanico primitivo etneo – chiamato Trifoglietto – crollò su se stesso. Detriti di questa immensa frana sono stati […]

Leggi di più…




Rispettare le regole: in montagna e sui vulcani


Siamo di nuovo qui. A parlare di nuovo di incidenti in montagna, a contare di nuovo le vittime (due morti) in una normalissima domenica come tante altre. Ci si scoraggia a volte, perché sembra di ripetere le cose al vento. Se rispettare le regole e le leggi è fondamentale nella civiltà comune, lo è ancora […]

Leggi di più…




A Pidata du Diavulu


C’è un’Etna poco conosciuta dai turisti, ed è quella legata ad antichissime leggende. Perché prima dello spettacolo naturale delle eruzioni e prima ancora della tradizione devozionale cristiana, il territorio del nostro vulcano è stato il cuore di antichi racconti. Ogni cultura ha lasciato i propri e molti sono racconti di maghi, streghe, folletti e fatine. […]

Leggi di più…




Sicilia in Bici: meta turistica per il 2025


Una delle voci più autorevoli in materia di turismo, il New York Times, inserisce la Sicilia tra le 52 mete imperdibili del 2025. E la inserisce seguendo la traccia di un percorso nuovo e bellissimo, soprattutto per gli appassionati di passeggiate ecologiche estreme: Sicily Divide, la Sicilia in Bici. Questo percorso che, come dice il […]

Leggi di più…




Cinque modi per iniziare bene l’anno sull’Etna


Dopo aver dato il solito sonoro benvenuto all’anno nuovo, ci si ritrova nell’arco della prima settimana di gennaio a pianificare già il prossimo futuro. Sia che siate residenti stabili o turisti di passaggio, quando avete il privilegio di vivere ai piedi di un vulcano come l’Etna tutte le vostre scelte ruoteranno anche intorno ai suoi […]

Leggi di più…




Rituali Propiziatori: dal bruciare le frasche ai fuochi d’artificio


Tra poche ore scoccherà la prima ora del Nuovo Anno, con i dodici rintocchi della mezzanotte, e tutti – ovunque ci troveremo, qualunque sia il nostro credo – celebreremo questo evento con luci, fiaccole, fuochi e “botti”. Inutile fingere… il fuoco affascina. E affascina da sempre proprio per il suo legame con i riti antichi. […]

Leggi di più…




Vulcani e mandarini nei presepi etnei


Il presepe è una tradizione antichissima in Sicilia. Una delle tradizioni classiche che si è mantenuta più viva, in assoluto, resistendo anche alla “invasione” di Babbo Natale e del famoso abete natalizio. Un tempo, per i siciliani, era proprio il presepe il centro della festa di Natale – come in realtà dovrebbe sempre essere. E […]

Leggi di più…