L’Etna è un vulcano romantico, molto più di quanto non si pensi. Cosa c’è di più bello di ammirare un’eruzione insieme, mano nella mano? O godere della vista panoramica dalla cima, che abbraccia il mare e l’entroterra siciliano? Provate una cenetta per due al Rifugio Sapienza, circondati dalla neve e dai tramonti. O un pranzo […]
Categoria: Blog
Etna, primo parossismo spettacolare del 2022
I vulcanologi hanno seguito l’evento con lo stesso stupore dei cittadini ammassati agli angoli delle strade, armati di cellulare e fotocamera. L’Etna regala a tutti il primo parossismo del 2022, nel pomeriggio del 10 febbraio. Uno spettacolo assoluto, come non si vedeva da quasi 20 mesi. Uno spettacolo soprattutto non previsto. Eruzione un po’ a […]
Alla scoperta di Cesarò
Se volete ammirare una delle vedute più belle dell’Etna in assoluto, andate a Cesarò, in provincia di Messina. Precisamente appena fuori paese, sulla strada che conduce alla vicina San Teodoro e ai bellissimi laghi dei Nebrodi. Da qui il panorama spettacolare vi mostrerà il paese arroccato intorno alle rovine del suo castello, e l’Etna alle […]
Rocca Musarra
Chi abita o visita il versante orientale dell’Etna, quel fianco cioè caratterizzato dalla presenza della grande Valle del Bove, avrà sicuramente notato la Rocca Musarra emergere dalla “pancia” del vulcano. Di fatto da lontano Rocca Musarra sembra un gigantesco “dente” circondato da secoli di colate laviche solidificate. Un testimone storico importante, perché racconta al mondo […]
Alla scoperta di Ragalna e dei suoi dintorni
Come tutti i borghi siciliani, anche Ragalna ha un doppio nome: da un lato legato alla leggenda, dall’altro alla storia. Sicuramente derivato dall’arabo, Ragalna significa probabilmente “casale (rach) di Hanna”. Ma i più romantici preferiscono pensare alla fusione di due parole, sempre arabe: raag (deserto di roccia) e al’na (vento), ovvero “luogo ventoso delle rocce”. […]
Grotta dei Lamponi, il cielo sottoterra
Se volete vivere una magia assoluta, fatevi accompagnare alla Grotta dei Lamponi, sul fianco nord dell’Etna. Letteralmente, qui, il cielo piove dentro, illumina il sottosuolo e rende tutto l’ambiente quasi fiabesco. Si tratta di una delle grotte più amate e più richieste, turisticamente parlando, in qualsiasi stagione. Ma come tutte le grotte è un ambiente […]
Gli sport invernali da fare sull’Etna
L’Etna è un vulcano siciliano e dunque nell’immaginario del mondo è una montagna calda in un luogo caldo, al centro del mare più caldo d’Europa! Eppure, tra gennaio e febbraio, quando l’inverno siciliano si abbatte sull’isola in tutta la sua severa violenza, le temperature su questa montagna alta più di 3000 metri calano di parecchio. […]
Le scogliere di Stazzo e Santa Tecla
Stazzo e Santa Tecla sono due borghi marinari che ricadono, insieme ad altre frazioni, nel comune di Acireale. Il vasto territorio di questa municipalità fa sì che questi paesini siano diversi chilometri lontani dal centro, tanto da sembrare quasi cittadine distaccate. Da Stazzo, Acireale si vede lontanissima. Ma secoli di storia, e soprattutto una comune […]
Inizio d’anno al Rifugio Ragabo
Regalatevi un Capodanno particolare, oppure – se non proprio il giorno di Capodanno – un inizio di anno emozionante con una passeggiata tra le nevi e i pini del bosco di Ragabo. Questo delizioso edificio a forma di capanna alpina si mimetizza quasi perfettamente con lo scenario di altissimi pini secolari che formano la foresta […]
Alla scoperta di Aci Sant’Antonio
Vivere l’Etna non significa solo salire sul vulcano più affascinante d’Europa ma conoscere l’universo che gli gravita intorno. Tra tanti piccoli e grandi centri che vivono di Etna, dei suoi prodotti e del suo turismo, impossibile non citare Aci Sant’Antonio, in provincia di Catania. Il paese fa parte del territorio “delle Nove Aci”, nove centri […]