Creare quadri con la sabbia vulcanica


La sabbia vulcanica, quando cade copiosamente sui paesi e i campi, è una disgrazia. Perchè se è vero che questo materiale fertilizza la terra, in quantità eccessive la brucia e danneggia i raccolti. E case e strade si riempiono di polvere nera, che è formata da minuscoli cristalli di vetro, e fa malissimo ai polmoni. […]

Leggi di più…




Idee per Pasquetta 2022 sull’Etna


Dato che è solo il Natale la festa da trascorrere “con i tuoi”, in teoria potreste anche pianificare una Pasqua sull’Etna. Magari degustando ricette di cacciagione e ottimi vini tra Linguaglossa, Sant’Alfio e Bronte fin dal sabato santo! Ma per tradizione, a Pasqua si prega e si mangia, mentre il giorno seguente – lunedì di […]

Leggi di più…




Roccella Veldemone


L’Etna è un vulcano spettacolare da esplorare e conoscere in ogni sua forma e in ogni angolo. Ma esistono luoghi da cui l’Etna si può ammirare in tutta la sua pienezza, diventando un panorama unico e indimenticabile. Tra i paesi che circondano il vulcano e lo ammirano da una certa distanza c’è Roccella Veldemone (Messina). […]

Leggi di più…




Vi raccontiamo i flussi piroclastici …


Quando si parla di flussi piroclastici vengono in mente due immagini terrificanti: il Vesuvio e il vulcano Nevado del Ruiz, in Colombia. Se del primo, e della eruzione che seppellì Pompei, abbiamo solo cronache scritte nell’antichità, il secondo eruttò nel 1985 e il mondo assistette in diretta alla morte di 23.000 persone! La differenza tra […]

Leggi di più…






Centuripe


Tra i paesi più originali che fanno da corona al grande vulcano Etna, Centuripe (Enna) merita sicuramente una visita. Non si trova nelle immediate vicinanze della montagna, ma offre panorami spettacolari specialmente durante le eruzioni più potenti. E che vediate o meno l’Etna in azione, a Centuripe non mancherà la meraviglia. Perché questo paese nasconde […]

Leggi di più…




Etna, non solo viti e frutteti: le nuove coltivazioni


Chi non ha mai sentito parlare del limone dell’Etna? Delle arance rosse tipiche della zona che si “nutrono” del suolo ricco di questo vulcano? Le mele dell’Etna sono ormai famose, così come i vini che vengono prodotti dalle fiorenti vigne etnee. Su questa montagna vulcanica, si trova il meglio del meglio delle tipiche specialità agricole […]

Leggi di più…




Isola Lachea, la culla dell’Etna


I turisti che sono andati ad Aci Trezza in cerca della romantica storia dei Malavoglia si sono innamorati della sua vista immediatamente. L’isola Lachea fa splendida mostra di sé laggiù, tra i faraglioni neri, quasi a chiudere in bellezza – è proprio il caso di dirlo! – il porto del piccolo borgo peschereccio. L’isola Lachea […]

Leggi di più…




Parossismo Etna, grossa nube di cenere nella giornata del 21 febbraio


A sorpresa l’Etna fa partire un grande parossismo, nella tarda mattinata del 21 febbraio. Semi coperto dalle nuvole, il vulcano è stato interessato da una rapidissima ascesa di magma che ha sprigionato alte fontane di lava e una notevole nube piroclastica che si è elevata diversi chilometri sopra i crateri. Spinta dal vento di nord-ovest, […]

Leggi di più…




Salinelle dell’Etna e Maccalube, quali differenze?


Ogni vulcano ha un percorso di vita con cui nasce e, lentamente, muore. Molto spesso questi due momenti estremi della esistenza di queste montagne uniche sono dati da fenomeni secondari, ovvero da eruzioni senza fuoco ma con altri materiali. A volte sono getti d’acqua bollente, i famosi geyser; altre volte sono sorgenti di acqua sulfurea […]

Leggi di più…