La gente di Acireale la chiama solennemente “la” Timpa. Ma in realtà, questa scarpata che si getta in mare fa parte di un sistema di diverse “timpe”, ovvero di veri e propri “salti” – come indica la parola siciliana che si è scelto di usare anche tecnicamente – formati da rocce laviche. Quella di Acireale, […]
Categoria: Blog
L’eruzione dell’anno 252
L’eruzione dell’anno 252 dopo Cristo è rimasta famosa nella storia siciliana perché legata al primissimo miracolo di Sant’Agata. La giovane martire catanese, infatti, morta solo l’anno precedente, fu implorata dalla popolazione contro la furia del vulcano e il suo velo, portato in processione, pare sia riuscito a fermare la lava. Leggende e rituali a parte, […]
Come prepararsi al trekking sull’Etna in inverno
L’Etna è un vulcano talmente affascinante e ricco di itinerari che esplorarlo e viverlo pienamente è un piacere in ogni stagione dell’anno. Non bisogna per forza attendere la primavera o l’estate per fare del trekking sui suoi sentieri, si può progettare anche in inverno. E se è vero che la prudenza deve essere alla base […]
La grande nevicata di febbraio 2023
La stagione più fredda, sull’Etna, è sempre stata quella di gennaio e febbraio. In questi due mesi di norma si registrano temperature più basse della media, a volte in casi eccezionali l’ondata di freddo si spinge fino a marzo. Con il progredire dei cambiamenti climatici, però, dei nuovi fenomeni vengono a cambiare le abitudini del […]
Carnevale intorno all’Etna
Il Carnevale sull’Etna, così come un po’ ovunque in Italia, risale alla tradizione medievale spagnola che concedeva tre giorni di festa senza regole prima del periodo di penitenza quaresimale. Questa festa risente di eco ancora più antiche, che richiamano i “baccanali” romani ma poi nel Medioevo si è sviluppata a seconda delle tradizioni di ogni […]
Etna, l’eruzione del 1669
Furono centoventidue giorni di apocalisse, sulla terra. E le cronache tramandate di padre in figlio ne parlano ancora come una delle più grandi eruzioni mai registrate nell’era moderna. Quella del 1669, sul versante sud dell’Etna, rimane ancora oggi un grandioso evento naturale, devastante ma affascinante, pietra miliare nello studio della vulcanologia locale. Si era già […]
Come si fa il pane arabo (e con cosa si mangia)
Il territorio dell’Etna nel corso dei secoli ha purtroppo perduto quasi ogni traccia della dominazione araba. Un periodo storico non lunghissimo (durò circa due secoli) ma che lasciò in buona parte della Sicilia meravigliose opere d’arte e di ingegneria. Queste opere si vedono ancora nella Sicilia occidentale, ma qui sulla costa est – a causa […]
Cinque cose che forse non sapete sull’inverno etneo …
Vogliamo raccontarvi cinque cose che (forse!) non sapete sulla stagione fredda siciliana, in particolare sull’inverno etneo. L’Etna è la montagna più alta dell’intera isola, quindi è normale che sia il luogo in cui le stagioni sono più marcate e l’inverno, quando arriva, arriva con tutti i crismi! Ma non fate l’errore di sottovalutare questa stagione […]
Dagale dell’Etna, le oasi “miracolo di Allah”
Quando vi porteranno a esplorare le bellezze dell’Etna ne vedrete tante, tantissime. Ma forse non ve ne accorgerete se la guida non ve le farà notare. Sono le “dagale”, isole di verde circondate dal nero della lava. Piccole oasi che sembrano essere state risparmiate dalla furia del vulcano, e a volte è proprio così. Angoli […]
Etna, la prima eruzione del 2023
Sarà un anno spettacolare come il 2021? O un anno di relativa calma, come è stato il “vecchio” 2022? L’Etna è sempre imprevedibile e sempre pronto a soprendere e a smentire le previsioni, ma per il momento pare che abbia dato il benvenuto al nuovo anno 2023 con una eruzione nuova e di tutto rispetto. […]