Una bella domenica di maggio potrete passarla, se vorrete, a Piano Fiera, sul versante sud dell’Etna. Siamo a pochi chilometri da Adrano e Paternò, sul fianco più caldo e assolato del vulcano eppure questa zona regala anche un pieno relax ricco di ombra e di fresco. E consente di far base e di organizzare escursioni, […]
Categoria: Blog
Festa della Mamma … Etna!
La seconda domenica di maggio, un po’ ovunque nel mondo, si celebra la Festa della Mamma. E di solito la mamma è vista come una figura amorevole, dolce, gentile, carina. Come è possibile che tutte queste tenere qualità si applichino … a un vulcano attivo? Eppure è così. Per la gente di Catania e dintorni, […]
Primo Maggio a Murazzo Rotto di Randazzo
Forse non tutti sanno che la Sicilia, per un periodo breve della propria storia, ha avuto mire indipendentiste tornate di recente alla ribalta. Per calmare quelle mire, l’isola ha ottenuto uno Statuto Speciale che la lega all’Italia in modo quasi federale. I pochi che hanno creduto al sogno dell’indipendenza hanno combattuto battaglie anche sanguinose, tra […]
Pedara, terra vulcanica di Dei
La leggenda – forse legata a una storia talmente antica da essersi perduta – racconta che il luogo dove oggi sorge Pedara fosse dedicato a Giove, il padre di tutti gli dei. E che questi fosse celebrato da un tempio magnifico, una “ara” che era impossibile non ammirare. Le terre “ai piedi dell’ara”, in latino […]
Etna, Località di Primavera 2: il torrente Quaranta Ore
La bellezza di un vulcano alto e antico come l’Etna si manifesta anche nelle sue caratteristiche di “montagna”. Infatti, diversamente da altri vulcani più aridi, l’Etna raggiunge altezze che gli consentono di avere stagioni ben definite e fenomeni ben definiti ad esse collegati. Il momento del disgelo delle nevi è uno di questi fenomeni affascinanti […]
Etna, l’eruzione del 1843 e la grande esplosione
Il mondo può finire in soli 11 giorni? Forse no, per molti di noi, ma per chi ha vissuto da vicino l’eruzione dell’Etna del novembre 1843 la sensazione deve essere stata quella. E per qualcuno il mondo finì davvero quella settimana. Un evento breve ma violento, intenso, che ha lasciato una scia di paura, di […]
Pasqua con vista Etna, tre idee
L’Etna è sicuramente il luogo ideale su cui trascorrere una splendida primavera siciliana. Il nostro grande vulcano, durante la settimana di Pasqua in particolare, diventa fonte di itinerari ricchi di colori e profumi, oltre che sapori. Se sarete fortunati potrete anche assistere a qualche eruzione “primaverile”… ma in assenza di spettacolo vulcanico, qualsiasi escursione sull’Etna […]
Nel ventre dell’Etna, alla scoperta delle grotte dei Fratelli Teri
La prima volta che leggi la notizia sul giornale ti sorprende. La seconda ti affascina. Poi diventa un’abitudine, ma un’abitudine piacevole, non noiosa. Ci si abitua alle imprese straordinarie quando queste diventano un vero e proprio percorso di vita, uno stile quotidiano, un … affare di famiglia! Potrebbe essere questa la sintesi della vita e […]
Località dell’Etna di primavera 1: le favare di Maletto
Con questo articolo vogliamo inaugurare alcuni suggerimenti turistici ben precisi, adatti secondo noi a ogni mese e stagione dell’anno intorno al nostro vulcano. E nel primo mese di primavera, vogliamo raccontarvi di una località perfetta per questa stagione: le Favare di Maletto. In realtà in passato avevamo già descritto alcuni tour verso questa località del […]
Etna, l’eruzione del 1792
Esistono quadri a ricordo di questo evento che, per la violenza e la spettacolarità, alla fine del XVIII secolo, fece pensare davvero all’Apocalisse. Mentre in Francia si formava la visione nuova del mondo moderno, dopo la sanguinosa rivoluzione, nella Sicilia borbonica si vivevano attimi di paura quando – nel 1792 – l’Etna iniziò una eruzione […]