L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa ma è anche una delle montagne più alte del Mediterraneo. Lo prova il fatto che sia visibile da quasi ogni angolo della Sicilia, dalle Eolie… Stromboli incluso, e che venga fotografata chiaramente dalla Calabria e perfino dalle montagne della Basilicata. Non è raro vedere in giro per il web anche molti scatti ripresi da Malta. Questi ultimi però hanno spesso scatenato polemiche e battute ironiche. Eppure alcuni tra i fotografi più famosi dell’isola hanno realizzato veri e propri reportage fotografici (inclusi degli innegabili video “live”) con la cima dell’Etna che emerge lontanissima dall’azzurro del mare. Tra tanti, gli scatti del fotografo maltese Daniel Cilia ( VEDI QUI ) sono dei veri e propri capolavori.
Alla ricerca dell’Etna da Malta
Potrebbe diventare un itinerario fotografico, quello dello spettacolo del nostro vulcano da Malta? Dipende … da molte cose. Innanzi tutto dalla visibilità, che deve essere ottima e priva di qualsiasi foschia – condizione, questa, molto rara nel Mediterraneo.
In secondo luogo dipende dall’Etna stesso. Il massimo dello show sarebbe assistere ad un’eruzione del vulcano da Malta ma non sempre è facile coordinare i tempi di percorrenza per raggiungere i luoghi adatti con i tempi delle eruzioni. Magari, mentre siete per strada, la cenere stessa prodotta dall’eruzione creerà una nube che coprirà il fuoco e al vostro arrivo non vedrete nulla.
Infine, dipende dalla pazienza e dai tempi che avrete a disposizione. Trovandovi a Malta, isola ricca di storia e di arte, di musei e di spettacoli naturali, oltre che di spiagge … avrete tempo da dedicare alla lunga e complessa ricerca dell’avvistamento ideale dell’Etna? Se la risposta è comunque sì, ecco qualche dritta da seguire.
Come si vede l’Etna da Malta?
Quando la visuale all’orizzonte è limpida, l’Etna visto da Malta appare come un piccolo scoglio scuro (oppure bianco, se è innevato) con una lunghissima base lineare. La “base” non sono altro che le cime dei Monti Iblei appiattite dalla prospettiva insieme alla costa sud della Sicilia. La cima dell’alto vulcano, che oggi supera i 3400 metri, emerge solo nella sua punta finale e per questo appare come un’isoletta ingobbita. Per ammirarla al meglio, bisogna zoomare sullo “scoglio” che rivelerà quindi le forme tipiche della cima della nostra montagna. I bravi fotografi sanno come far rientrare nella zoomata anche le coste settentrionali di Malta, così che l’Etna – in prospettiva – appaia molto grossa e dominante sulle case. Di notte, durante le eruzioni, si intravede appena un puntino rosso fuoco in lontananza che con lo zoom può essere trasformato in una visione spettacolare.
Da dove è possibile vederlo?
Ha rivelato il fotografo Cilia che “L’Etna l’ho fotografata di mattina dal tetto di un boutique hotel a Senglea. L’hotel, che si chiama ‘The Snop House’, sorge al centro di Senglea, e mi sono reso conto che dal suo tetto l’Etna si ergeva esattamente dietro Forte Sant’ Angelo.”
Anche dalla suggestiva Saint Paul’s Bay è possibile avere una visuale nidita della cima dell’Etna, se il mare non è coperto da foschie vaganti. Si vede anche dal retro del santuario di Mellieha e da Targa Gap a Mosta. E sicuramente i punti di “avvistamento” non mancano nemmeno all’isola di Gozo (ad esempio Rabat, o Nadur), la più settentrionale dell’arcipelago maltese.
Quando vedere l’Etna da Malta?
Il periodo migliore per avere ottima visibilità sul Mediterraneo è in inverno, tra i mesi di gennaio e marzo. In questa stagione, infatti, i venti freddi puliscono l’aria dalle foschie e dalle nubi africane, rendendo l’orizzonte limpido. Ovviamente un’ottima visuale dell’Etna da Malta si può avere quando è in eruzione e getta colonne di cenere (di giorno) e fontane di lava (di notte) che raggiungono quote elevatissime. In occasione di alcune eruzioni particolarmente violente, l’Etna è stato fotografato dall’isola di Gozo con effetti straordinari (in questo caso dal fotografo George Carl Camilleri – LINK QUI ).
In conclusione …
In conclusione: si può vedere l’Etna da Malta? Sì. La si può fotografare? Certamente, ma non con un semplice cellulare, occorre avere una fotocamera dotata di zoom potente. Perché credere che tutto ciò non sia un fake? Be’, basta semplicemente salire con la funivia in cima all’Etna, in un giorno di sole e aria tersa, e voltarsi verso sud. In mezzo alla distesa luccicante del mare, da quota 3000 metri, già potrete vedere l’arcipelago delle isole Maltesi al vostro cospetto. E se Malta si vede dall’Etna… certamente l’Etna si può vedere da Malta.