Dal mese di settembre è ufficiale, supportato da dati raccolti “sul campo”: il cratere Voragine è oggi la cima più alta dell’Etna avendo toccato i 3.403 metri sopra il livello del mare. Una crescita record che questo cratere ha raggiunto attraverso una serie di incredibili parossismi, spettacolari e violenti come è tipico di questa bocca […]
The Blog
Etna, torna a ruggire il Nord Est?
Ormai sull’Etna è un gioco al poker. I quattro crateri sommitali sembrano tutti impegnati contemporaneamente in una straordinaria (nel senso di bellissima!) attività che, a turno, li coinvolge tutti. Dopo le annate spettacolari, il cratere di Sud-Est si è messo a riposo e al suo posto ha dato fuoco e fiamme la possente Voragine – […]
Etna in autunno: riscoprire la Strada del Vino
L’Etna in autunno è uno dei paesaggi più belli di Sicilia. Certamente non regge il confronto con il meraviglioso foliage dei boschi dei Nebrodi o delle Madonie, ma esistono percorsi carichi di atmosfera e poesia che specialmente in questa stagione attirano un turismo di nicchia… ma non troppo. Parliamo nello specifico della cosiddetta “Strada del […]
Gole Alcantara: che legame hanno con l’Etna?
Le Gole del fiume Alcantara sono una delle attrazioni turistiche più famose della Sicilia orientale. Enormi pareti di lava che cadono a strapiombo sul corso di un fiume irrequieto, vivace, dal nome arabo buffo (al-qantarah significa in realtà “il ponte”) che attraversa una vallata dai mille volti storici, al culmine della quale si trova Taormina. […]
Tre cose da fare e tre da non fare a Stromboli
Dato il relativo periodo di calma, oggi prendiamoci una pausa dall’Etna e andiamo a scoprire uno dei suoi “fratelli vulcani”, lo Stromboli. In passato abbiamo già parlato di questo vulcano-isola, un gigante sommerso di cui noi vediamo soltanto la cima (altezza complessiva 2926 metri, di cui solo 926 emersi). Irrequieto e vivace, con le sue […]
Un Itinerario al Monte Manfré a Belpasso
Se siete in cerca di itinerari alternativi e non troppo complicati sull’Etna, vi portiamo oggi a conoscere il Monte Manfré, nel territorio di Belpasso, cioè sul fianco sud del vulcano. Su questo versante sono tanti i coni e conetti derivati da fratture e eruzioni che sono rimaste uniche, segno tra l’altro del “cammino” dell’Etna. Il […]
Ma è un vulcano oppure no?
L’Etna è un vulcano. Lo sappiamo tutti, lo si vede chiaramente e di certo non ci permette di dimenticarlo con le sue eruzioni periodiche e spettacolari. La forma conica, i crateri sommitali, il fumo costantemente visibile … queste caratteristiche sono comuni a molte altre montagne simili. Riconosciamo facilmente un vulcano: lo Stromboli lo è, anche […]
Boschi dell’Etna: non solo trekking
Una buona parte dell’immenso corpo dell’Etna, soprattutto al di sotto di una certa quota di altitudine, è occupato da boschi e piccole foreste. Sono luoghi protetti grazie all’azione del Parco dell’Etna e quindi non ancora deturpati dalla mano dell’uomo … sebbene ogni anno una porzione di essi rischi l’incendio o venga già distrutta da un […]
Etna: è lo spettacolo d’estate!
Sesto parossismo del cratere Voragine, ormai con una cadenza di una eruzione ogni 10-15 giorni. Lo spettacolo dell’Etna per l’estate è assicurato e così anche la gioia dei turisti che si trovano in zona in queste settimane. Stavolta il vulcano ha stupito tutti facendo coincidere l’eruzione con la viglia di Ferragosto, cioè con la festa […]
Cinque cose da NON chiedere agli abitanti dell’Etna
L’Etna è un vulcano “multitasking”, bello e attraente, con enormi possibilità di attività all’aria aperta e di itinerari che – per forza di cose – ogni anno attira molte folle di turisti. I visitatori da tutto il mondo amano soprattutto fare escursioni: ai crateri sommitali, nei boschi, nelle grotte e, naturalmente, se c’è un’eruzione ai […]