Ci sono uomini che nascono per diventare eroi … e quando lo diventano, poi, riescono a non montarsi la testa e a restare le persone semplici e genuine che sono sempre state. Li chiamiamo “angeli nascosti”, li chiamiamo “misteriosi Clark Kent”… a Catania, li chiamiamo come lui: Saro “Ruspa”. Saro, cioè Rosario, non si chiamava […]
The Blog
Santa Barbara: festa del fuoco sull’Etna
La festa di Santa Barbara è importante per il territorio dell’Etna perché si lega al fuoco, così come il ricordo di un’altra santa (collegata alla luce) Lucia. E sebbene la patrona del territorio catanese, e quindi anche del vulcano, sia in realtà Sant’Agata, a Santa Barbara ci si rivolge quando si chiede protezione contro il […]
Attività autunnali in natura sull’Etna
Quando l’autunno etneo entra nel pieno della stagione – solitamente a fine ottobre – esplode tutta la bellezza di questa montagna di fuoco, anche in termini di colori e profumi e sapori. Autunno sull’Etna significa ritrovare quelle antiche tradizioni contadine e artigianali che consentono di creare capolavori anche del gusto. Spesso utilizzando materiali che la […]
Vivere “sotto il cratere”: Maletto, Milo, Randazzo
Come si vive “sotto il cratere” di un grande vulcano attivo? Una frase che fa paura anche solo a pronunciarla, perché lascia immaginare scenari spaventosi. Lava che distrugge le case, fuoco che piove dal cielo, o la fine tremenda di Pompei sotto la cenere del Vesuvio. Ma qui sull’Etna le cose non sono poi così […]
Etna, eruzione novembrina dietro le nubi
Ne ha approfittato, come spesso avviene, lontano da occhi indiscreti, dietro le nuvole dei temporali di novembre. L’Etna, che ama sorprendere, fa partire una eruzione al mattino del 10 novembre mentre il mondo si gode, al caldo, la prima vera domenica d’autunno. La notizia si diffonde prima sui social … come un dubbio … poi […]
Vulcani: Porte dell’Inferno
I vulcani sono le porte dell’inferno? Per molti secoli è così che li ha considerati la gente e il credo popolare. Un timore naturale, dettato dalla paura che incute all’uomo una montagna in grado di sputare fuoco da ogni crepa. Se si va indietro a studiare la mitologia e la storia del Mediterraneo si ritrovano […]
L’Ottobre di Fuoco di Piano Provenzana
La fine di ottobre è sempre un momento particolare, sull’Etna. Non soltanto perché la stagione autunnale dà il meglio di sé, con colori e profumi unici, ma anche perché si celebra un anniversario importante. Quello della “eruzione perfetta”. Questa eruzione che avvenne nell’ottobre del 2002 fu tra le più potenti in assoluto registrate sul vulcano. […]
“Sono un uomo fortunato”: intervista al vulcanologo Dott. Marco Neri
Il dottor Marco Neri, dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania, si ritiene “un uomo fortunato”. E fortunato due volte, per vivere là dove vive, ai piedi dell’Etna, e per il lavoro che fa, che considera “una emozione continua”. Questo signore pacato, gentile, dagli occhi azzurri buoni, ha un modo di parlare molto tecnico, quando […]
Zafferana Etnea
Zafferana Etnea si autodefinisce, a ragione, “la Porta dell’Etna”. Questo paese di poco più di 9000 abitanti, situato a 600 metri di altezza sulle falde orientali del vulcano, è di fatto la base di partenza di quasi tutte le escursioni verso l’Etna. Ed è anche il luogo da dove poter ammirare le eruzioni più spettacolari. […]
Cratere Voragine: la cima più alta dell’Etna
Dal mese di settembre è ufficiale, supportato da dati raccolti “sul campo”: il cratere Voragine è oggi la cima più alta dell’Etna avendo toccato i 3.403 metri sopra il livello del mare. Una crescita record che questo cratere ha raggiunto attraverso una serie di incredibili parossismi, spettacolari e violenti come è tipico di questa bocca […]